"Civilization è stata una mostra che ha consentito alla città di Forlì di posizionarsi in modo significativo nel panorama internazionale, confermandosi, sempre di più, come polo di riferimento culturale anche per questo settore"
Le iniziative oggetto della proposta (nonché i singoli eventi) dovranno essere realizzate nel periodo di apertura della mostra, ovvero tra il 4 marzo ed il 26 giugno
Il capolavoro del Beato Angelico del Museo di San Marco è oggi in eccellenti condizioni di conservazione, dopo l’intervento di restauro condotto nel 2019 da Lucia Biondi grazie al contributo del Rotary Firenze Certosa
"Serve un'area servizi. A differenza delle grandi mostre temporanee i musei hanno una vita affaticata, tranne quelli grandi e famosi come gli Uffizi o i Musei Vaticani, ma anche tranne quelli che hanno una rete servizi che li rendono vivaci”
Le pillole d’arte sono state pensate al fine di integrare la mostra con la didattica scolastica: da epica ad aritmetica, passando per musica, geografia e storia
In questi giorni l’esposizione “Ulisse. L’arte e il mito”, a cura della Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì, sta facendo registrare un’alta affluenza di pubblico
E' partito dai Musei di San Domenico il ‘Viaggio’ formativo promosso da Donne Impresa Forlì-Cesena e Rimini dedicato alla figura femminile, dalla mitologia ad oggi
La mostra allestita ai Musei San Domenico, a cura della Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì e prorogata fino al 31 ottobre prossimo, vede in queste ultime settimane di apertura una grande affluenza di pubblico
Un riconoscimento che segue quello attribuito all'esposizione del 2018 “L’Eterno e il Tempo tra Michelangelo e Caravaggio”, sempre nell'ambito del Global Fine Art Awards
Afferma Prodi: "Siamo in presenza di una esposizione di assoluto livello internazionale, testimoniato da opere eccezionali provenienti da ogni parte del mondo"
Sono questi i numeri dell'Arena San Domenico che l’assessore Valerio Melandri e il sindaco Gian Luca Zattini snocciolano a poche settimane dalla conclusione della rassegna
Su 13 serate di spettacolo (dati aggiornati allo scorso 20 luglio), 6 hanno registrato il sold out per un totale di 1.867 spettatori e una media di 143 a serata", evidenzia l'assessore con delega alla cultura Valerio Melandri
Dagli Uffizi arriveranno capolavori di Andrea del Castagno, Michelangelo, Pontormo, Zuccari. L'iniziativa è nell’ambito delle celebrazioni nazionali promosse dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali per l’anno 2021