Tutto pronto per la prima all'Arena San Domenico: "Qui c'era un cortile trascurato"
Mancano poche ore alla prima all'Arena San Domenico, che dal primo luglio fino al 19 settembre ospiterà un nutrito calendario di spettacoli
Mancano poche ore alla prima all'Arena San Domenico, che dal primo luglio fino al 19 settembre ospiterà un nutrito calendario di spettacoli
I musei, come la mostra "Ulisse" dal 1 luglio al 31 agosto quest'anno avranno orari inediti per il periodo estivo e molto più ampi rispetto al solito
La prima edizione della rassegna estiva musicale organizzata all’arena esterna dei Musei San Domenico partirà il primo luglio
La proposta è quella di esentare dal pagamento del biglietto medici e infermieri di tutta Italia e di chiedere al Comune di farsi carico della spesa relativa al costo complessivo
Sarà trasmesso venerdì alle 19:30, lo speciale realizzato da Sky e interamente dedicato alla mostra “Ulisse. L’arte e il mito”, allestita ai Musei San Domenico
E' possibile visitare l'esposizione nel rispetto delle misure sanitarie e di sicurezza previste dalle normative del Governo e delle indicazioni fornite dal Comitato tecnico scientifico al Dipartimento della Protezione Civile
Il pubblico è stato incantato dalla coinvolgente e profonda narrazione del professor Leone, che ha illustrato la produzione artistica del grande scultore di Possagno
Melandri, nella sua risposta, ha tenuto a precisare che "si terrà conto di ogni possibilità tecnica, fatta salva la piena tutela dell'opera"
E' l'intento dell'assessore alla Cultura, Valerio Melandri, che viene condiviso "con entusiasmo" dal sindaco Gian Luca Zattini
Dal 21 settembre al 6 gennaio, al Museo San Domenico si tiene la prima mondiale di un’esposizione inedita con gli scatti del fotografo quattro volte vincitore del "World Press Photo", Steve McCurry
Applausi per il sindaco uscente Davide Drei, intervenuto all'appuntamento, e che ha ricordato come cinque anni fa "il primo atto da primo cittadino fu la presentazione della sintesi della mostra di allora e il lancio di quella successiva".
Partendo dalla mostra “Ottocento. L’arte dell’Italia tra Hayez e Segantini”, appena inaugurata ai Musei di San Domenico di Forlì, in Romagna si può vivere un’esperienza originale alla scoperta dell’Ottocento e del Risorgimento
Non c’è tempo di gioire per il successo della mostra imperniata sul Cinquecento, in chiusura domenica 17 giugno, che già si profila il futuro: sarà dedicato all’Arte del Risorgimento in Italia l’evento espositivo nel 2019
Mentre ci si accinge a festeggiare San Pellegrino, occorre ricordare che a Forlì visse un altro taumaturgo a lui contemporaneo: il Beato Giacomo Salomoni.
"L’esperienza delle mostre fotografiche autunnali nel complesso del San Domenico non potrà che proseguire", annuncia il presidente della Fondazione, Pinza
“Un'impresa non facile mettere assieme circa 200 pezzi, che arriveranno da Francia, Germania, Ungheria, dall'Ermitage, ma moltissimi soprattutto dall'Italia e da Roma in particolare”
Tornata di primavera dell'accademia con tre incontri dedicati al tema della guerra
Le richieste dovranno pervenire alla Fondazione tra il 13 gennaio ed il 10 febbraio esclusivamente tramite l’apposito servizio on line attivato sul sito della Fondazione, dal quale è già possibile scaricare copia integrale del bando
Si chiama "Il Viaggio di Ebe" la mostra, allestita in collaborazione con la Gipsoteca di Possagno, inaugurata giovedì al San Domenico e che sarà eposta fino all'8 gennaioå
“Nel programma di mandato il Sindaco Davide Drei si impegnava per la riqualificazione della piazza Guido da Montefeltro con area verde"
Il primo cittadino presenta "lo straordinario luogo di arte e cultura restituito alla città, dopo oltre due secoli, in tutta la sua bellezza e monumentalità"
Lo speciale, realizzato in collaborazione con Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì, Hera e Camera di Commercio di Forlì-Cesena, vuole essere un viaggio alla riscoperta del Liberty
L’amministrazione comunale di Forlì informa che i Musei San Domenico, per il periodo autunnale e invernale osserveranno i seguenti orari di apertura: da martedì a venerdì dalle ore 9.30 alle ore 13 e dalle ore 15 alle ore 17.30