Il giorno di San Mercuriale
Il 26 ottobre si è celebrata la solennità del primo Vescovo di Forlì. Ma talora la festa è indicata al 30 aprile. Ecco perché.
Il 26 ottobre si è celebrata la solennità del primo Vescovo di Forlì. Ma talora la festa è indicata al 30 aprile. Ecco perché.
Il messaggio è lucido, sincero, senza fronzoli nè convenevoli ma, per contro, ricco di suggerimenti, idee, proposte per camminare insieme in anni che sembrano tanto foschi
Prossima, ma certamente non ultima tappa del progetto, la pubblicazione a brevissimo di un volume su San Mercuriale e sugli studi scientifici condotti sulle reliquie
Mercoledì, ai piedi del possente campanile di San Mercuriale, è stato ufficialmente presentato il progetto di riqualificazione e restauro del Complesso religioso dell'abbazia di San Mercuriale
Il vescovo di Forlì, monsignor Livio Corazza, è intervenuto così nella basilica di Piazza Saffi alla vigilia della solennità di San Mercuriale
La Festa del Patrono ha infatti accolto, quest'anno, la presenza eccezionale dell'ambasciatore Nazarian, che ha espresso con un lungo e toccante discorso tutta la sua vicinanza e riconoscenza per il lavoro svolto dagli studiosi e la valorizzazione della figura di San Mercuriale
“La variazione di bilancio approvata lunedì scorso in consiglio comunale grazie ai voti della maggioranza rappresenta una scelta politica importante per il futuro e la crescita della nostra città"
“Lo scopo è quello di ripulirlo e aprirlo ai turisti – spiega l'assessore al Bilancio Vittorio Cicognani -, perché in qualsiasi città il punto più alto è un'attrattiva turistica”
Interverranno martedì alle 21 sulla piattaforma Zoom all'incontro proposto dal Rotary Club Forlì e da quello di Faenza
Relatore all’importante appuntamento, sarà Mirko Traversari, antropologo fisico responsabile del progetto di ricerca
Lo studio sulle reliquie, che aveva preso avvio con la ricognizione scientifica del 19 settembre 2018 grazie ad una proficua collaborazione tra ricercatori ed istituzioni, non conosce interruzioni
Gli studi sulle reliquie di San Mercuriale saranno protagonisti, sabato 7 marzo, alle ore 16, di un incontro aperto al pubblico presso il Circolo della Scranna, in C.so G. Garibaldi 80, a Forlì, organizzato dal Centro di Cultura Romagnola "E’ RACOZ"
Protagonisti dell'iniziativa sono Mirko Traversari, antropologo fisico e responsabile del progetto, il gruppo Ausl Romagna Cultura, rappresentato in questo caso da Tiziana Rambelli e Luca Saragoni, e la Diocesi di Forlì-Bertinoro, col contributo del Lions Club Forlì-Cesena Terre di Romagna
L'intervento, che assicurerà la sua sopravvivenza nel tempo futuro, dato il suo alto valore artistico e architettonico, era iniziato la scorsa estate
Il progetto, che ha preso avvio con la ricognizione scientifica del 19 settembre 2018,è nato grazie ad una proficua collaborazione tra ricercatori ed istituzioni
Il progetto "San Mercuriale", che ha preso avvio con la ricognizione scientifica del 19 settembre del 2018, nasce grazie ad una proficua collaborazione tra ricercatori ed istituzioni
Sabato alle ore 11, presso l'Abbazia di San Mercuriale, si terrà l'anteprima nazionale dei risultati dello studio sulle reliquie di San Mercuriale e della ricostruzione del suo volto in 3D
Dall'ottobre del 2018, le ossa del Protovescovo riposano in una preziosa urna di marmo concepita da un forlivese e collocata nella cappella Mercuriali.
L'iniziativa è lanciata dall'Abate Don Enrico Casadio in occasione delle celebrazioni dell'Epifania
Durante la presentazione dei risultati, è stato presentato anche il nuovo reliquiario che ospiterà i resti di San Mercuriale, opera del Laboratorio Marmi di Franco Spagnoli di Carrara (MS) e dono del Lions Club “Terre di Romagna” di Forli