"New Abc", parola ai bimbi per cambiare la scuola: la ricerca europea parte da Forlì
Il progetto europeo New Abc, coordinato dall’Alma Mater, è attivo a Forlì con un gruppo di lavoro guidato dal Dipartimento di Interpretazione e Traduzione
Il progetto europeo New Abc, coordinato dall’Alma Mater, è attivo a Forlì con un gruppo di lavoro guidato dal Dipartimento di Interpretazione e Traduzione
Soci del sodalizio e non solo, professionisti ed esperti di vari settori, si recano secondo un calendario prestabilito nei vari istituti scolastici per dialogare con gli studenti e illustrare aspetti e sbocchi lavorativi legati alle diverse professioni
E' quanto emerge dal bollettino relativo alla settimana dal 7 al 13 febbraio
“Siamo di fronte ad una straordinaria opportunità per far fare un ulteriore salto di qualità all’intero patrimonio edilizio scolastico regionale", sottolinea l’assessore regionale alla Scuola, Paola Salomoni
E' andato in scena “Quell’incontro”, spettacolo teatrale realizzato dalla Compagnia “Quelli della via”
Le numerose criticità dell'istituto vengono da tempo poste all’attenzione degli amministratori locali: tanto per citare le iniziative più recenti, a inizio 2021 una lettera sottoscritta dall’intero consiglio di istituto ed a dicembre una protesta degli studenti davanti alla Prefettura
La soluzione è stata presa, spiega Zattini, "per garantire la massima continuità e il mantenimento del calore negli ambienti scolastici"
All'appuntamento sono attesi il sindaco Gian Luca Zattini e l'assessore ai Servizi Educativi Paola Casara
I protagonisti del progetto di Atrium sono gli studenti della classe IIIA Classico
E' quanto emerge dal bollettino relativo alla settimana dal 31 gennaio al 6 febbraio
Tra le attestazioni di interesse al modello forlivese è giunta quella della trasmissione televisiva "Buongiorno Benessere"
Come sempre, di particolare interesse sono i dati relativi alle iscrizioni alle superiori, con riferimento agli indirizzi verso i quali si sono orientate sul territorio le scelte di studio dei ragazzi
"Il Liceo Classico Morgagni è tuttora in una grave situazione per la mancanza di riscaldamento in molte aule ai vari piani", esordisce il testo
La Provincia di Forlì-Cesena ha pubblicato un avviso che ha fatto emergere una progettualità finalizzata ad accompagnare i bambini nella loro crescita
E' la risposta affilata che arriva dal sindaco Gian Luca Zattini al bilancio della sua amministrazione elaborato dal gruppo consigliare del Pd alcuni giorni fa
L'imponente mole della scuola elementare Manzoni, in fondo a via Baccarini, tra un paio di anni non farà più parte dello 'skyline' del quartiere Foro Boario
Con i fondi europei del Pnrr il Comune di Forlì intende finanziare la demolizione e ricostruzione di altre due scuole di Forlì. Le candidature ai bandi sostenuti col Pnrr sono già partite
Per i vaccinati e i guariti, in caso di contatto con un positivo, non c’è più la quarantena ma solo l’auto-sorverglianza, cioè l’obbligo della mascherina Ffp2 per 10 giorni e il tampone (va bene anche l’autotesting nella scuola dell’infanzia e primaria) in caso di sintomi
Non si placa la protesta degli studenti del Liceo Classico "Morgagni" sulle storiche difficoltà di riscaldamento dei piani più alti della scuola
In tre mesi, più di 171mila utenti singoli registrati negli istituti scolastici e 29mila transazioni, di cui 8 mila prestiti di ebook
In Romagna il territorio più colpito è il Riminese, con 594 classi in quarantena, segue il Ravennate con 454 e il Cesenate con 145
Nel Forlivese i ragazzi tra i 12 e i 19 anni che hanno ricevuto almeno una dose di siero anti-covid sono l’83%
La collaborazione fra il Quartiere e la Fumettoteca non è cosa nuova, anzi, è ben rodata essendo decennale
"Ora finalmente con grande orgoglio e soddisfazione l’edificio è stato riconsegnato in ogni sua parte alla comunità scolastica artusiana, riconquistando la piena agibilità", afferma il dirigente scolastico, professoressa Mariella Pieri -