"Romagna di cuore" ha chiuso la Settimana del Buon Vivere: testimonianza di una terra che non molla dopo l'alluvione
La serata ha goduto del patrocinio del Comune di Forlì e Forlì Città Universitaria di Arte, Cultura e Sport.
La serata ha goduto del patrocinio del Comune di Forlì e Forlì Città Universitaria di Arte, Cultura e Sport.
Il Campus di Forlì festeggia i 10 anni dall’internazionalizzazione della laurea magistrale in Aerospace Engineering. Tra gli ospiti ci saranno l'astronauta Maurizio Cheli e Dario Costa, pilota Guinness World Record di volo acrobatico
La lunghissima giornata si chiude alle 22:30 alla Cittadella del Buon Vivere con il dj set di Bangutot
Il pubblico stesso è stato invitato a "dire la propria" tramite sondaggi e sistemi di raccolta feedback che hanno permesso di confrontarsi sugli impatti vissuti dei cambiamenti climatici, fonti di informazione e coinvolgimento personale
Dalle 18 alle 20, RaiRadio2 presenta dalla Chiesa di San Giacomo "Caterpillar live from BV", con Massimo Cirri in diretta da Forlì e Sara Zambotti in collegamento dagli studi di Milano
La Chiesa di san Giacomo ospita quindi alle 10 il talk "La crisi climatica esiste, non è un unicorno", alla presenza della fumettista Alterales, che dialogherà col giornalista Corrado Ravaioli
Si parte alle 10 alla Chiesa di San Giacomo, dove, per BV Scuole, c’è Bello Mondo. Clima, attivismo e futuri possibili. Incontro per capire quello che gli altri non vogliono capire. Con Elisa Palazzi e Federico Taddia
Alla Chiesa di San Giacomo si tiene "Pensare al futuro guardando all’Europa. Le politiche che creano futuro", evento conclusivo del progetto Europeo EU Factor
Incontri, musica, talk e tanto altro nella seconda giornata la quattordicesima edizione del Festival del Buon Vivere
Alle 17 (e alle 18) il Chiostro dei Musei di San Domenico ospiterà "Playing In The Mud!", un “Music Together Lab” per famiglie con bimbi da 0 a 5 anni
Il Festival del Buon Vivere è un progetto promosso dalla Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì, in collaborazione con il Comune di Forlì, con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna, del Comune di Cesena e dell'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Per impreziosire il programma, che sarà presentato nelle prossime settimane, è stato lanciato anche quest’anno un bando aperto a tutte le realtà pubbliche e private che intendano proporre iniziative inedite da svolgersi nel mese di settembre 2023