“La Giornata mondiale per la Salute e la sicurezza sul lavoro dovrebbe rappresentare un’opportunità per riflettere e agire" dichiara il segretario generale Cisl Romagna Francesco Marinelli
L'obiettivo di questo albero di Natale, spiega la vice presidente territoriale dell'Anmil, Anna Maria Bardi, è quello di "dare un segnale di attenzione anche durante le festività natalizie verso un tema che riguarda tutti i cittadini
“La Provincia di Forlì-Cesena purtroppo nel corso di quest’anno ha visto l’aumento degli infortuni rispetto ai numeri registrati lo scorso anno, la corsa alla ripartenza, dopo i mesi di rallentamento della produzione e del lavoro dovuti alla pandemia"
Un nuovo accordo per anticipare e gestire il cambiamento nel contesto della transizione verde, digitale e demografica; educare alla cultura del lavoro dignitoso e della sicurezza a partire dalla scuola
“Il problema attuale è che lo Stato, pone quale rimedio al problema delle morti sul lavoro, degli infortuni e delle malattie professionali, tralasciando allo stesso tempo gli investimenti "
L’assemblea è stata dedicata ai temi della sicurezza sul lavoro, nella settimana di mobilitazione nazionale promossa da CGIL CISL e UIL, con i rappresentanti sindacali che hanno svolto nella mattinata un momento di formazione su infortuni
Mercoledì i circa duemila dipendenti di Smurfit Kappa a Forlì e Capocolle di Bertinoro sono stati coinvolti in un'iniziativa per la giornata mondiale dedicata alla salute e alla sicurezza sul lavoro
L'associazione ha quindi chiesto un confronto sulla riforma del decreto legislativo numero 81/2008 finalizzato a semplificare e sburocratizzare la materia
"Gli operatori destinati a svuotare i bidoni viaggiano appesi al retro dei mezzi senza tutte le prescrizioni di sicurezza (caschi , maniglie e impugnature anti scivolo e anti caduta, cinte di protezione, pedane ergonomiche"
Nella giornata di lunedì i lavoratori della Bonfiglioli Trasmital di Forlì sono scesi in sciopero in protesta per il mancato funzionamento del piano di evacuazione
Secondo l’ultimo Rapporto annuale 2013 reso noto dall’Inail, c’è stato un calo complessivo di circa 50mila infortuni (pari a -6%) passando da circa 745.000 casi denunciati nel 2012 a 695.000 nel 2013
Le organizzazioni sindacali di categoria territoriali hanno espresso vicinanza al lavoratore rumeno infortunatosi mercoledì mattina e solidarietà ai suoi familiari, chiedendo alla magistratura "che sia fatta piena luce, individuando tutte le responsabilità su quanto accaduto"
Nella zona del magazzino erano presenti due operai di una ditta esterna che, lavorando probabilmente con flessibili, producevano scintille che ricadevano al suolo, dove ci sono materiali infiammabili
Prende il via il progetto ‘Buone prassi per la gestione del rischio nei cantieri edili’ realizzato dalla Regione Emilia-Romagna in collaborazione con l’Inail e Formedil Emilia-Romagna
Obiettivo sicurezza sul lavoro. I Carabinieri della Compagnia di Meldola, diretti dal capitano Gennaro Flauret, sono stati impegnati lunedì e martedì scorso