Così Fiom: "Riteniamo che in questo frangente, il ruolo della Prefettura debba essere proattivo e di tutela nei confronti non solo dei lavoratori, ma anche della salute pubblica"
Questo il grido di Cgil, Cisl e Uil, che già il 19 marzo scorso hanno chiesto di considerare le case di riposo, Asp e le varie istituzioni come gli ospedali
E' la richiesta della Uilfpl di Forlì già presentata al presidente dell'Unione dei Comuni della Romagna Forlivese e sindaco di Forlì, Gian Luca Zattini
Così il segretario generale della Uilm Uilm, Luca Francia, commenta le disposizioni prese da Electrolux, Bonfiglioli e Marcegaglia per fronteggiare la diffusione del coronavirus all'interno delle loro aziende
"Case di Riposo, Asp e Istituzioni vanno considerati come gli ospedali - sostengono i sindacati -. Per questo motivo vanno attivate tutte le misure e strategie previste dal Servizio Sanitario Nazionale"
"Alla Bonfiglioli di Forlì, dopo due intere giornate di sciopero, si è firmato un accordo", annunciano Giovanni Cotugno e Luca Francia per le segreterie di Fiom e Uilm
"In pratica chi lavora dentro le strutture sanitarie ed é entrato a contatto con pazienti Covid 19 positivi senza i giusti dispositivi di protezione individuale, se non accusa malessere continua a lavorare"
"L'epidemia da coronavirus è una grave emergenza sanitaria e, per prevenire le conseguenze economiche e sociali che determina, è necessario investire di più sui servizi sanitari e sugli operatori"
"Rimproveriamo al presidente del consiglio Conte di non aver inserito nel nuovo Dpcm quelle misure e le iniziative minime per proteggere il lavoro degli operai"
"Pensiamo ai tantissimi lavoratori autonomi o parasubordinati impiegati nel settore dello spettacolo, della cultura, dello sport e del turismo la cui attività lavorativa ha subito un drastico calo in seguito a chiusure e riduzioni di servizi", è il ragionamento di Savini.
Il segretario provinciale dell'Ugl Terzario, Giuseppe Greco, e l'rsa Mattia Cuzzoni, hanno comunicato alla direzione di Cia-Commercianti Associati Indipendenti di Forlì la propria volontà di non voler sottoscrivere l'accordo
Secondo gli accordi tra Phonetica e Room, quest’ultima avrebbe dovuto “assorbire” tutti i 33 dipendenti di Phonetica (di cui 17 a tempo indeterminato e 16 a tempo determinato)
"Per i pazienti che vengono da fuori regione o dalle zone a rischio verranno rinforzate le indicazioni al fine di ridurre i rischi per gli interventi che non possano essere rinviati"
"Sempre più frequentemente registriamo aggressioni a danno del personale in servizio nell'istituto forlivese", afferma la sindacalista Daniela Avantaggiato
"La convenzione riguarda non solo l’assistenza per i procedimenti penali relativi a fatti di reato in ambito di infortunio e malattie professionali, ma anche in nuovi ambiti come il campo della violazione della privacy"