Le considerazioni dell’arch. Giancarlo Gatta, unite a quelle dell’indimenticabile Gilberto Giorgetti, consentono di ampliare la conoscenza di uno degli spazi più enigmatici del nostro centro storico
Un tuffo nell'archeologia è quello proposto nella dodicesima puntata di "Furlè Trotter", in questa prima parte a Pianetto di Galeata, alla scoperta degli scavi dell'antica città di Mevanìola
fino al 1815, la parte nord era infatti occupata dalla Chiesa di San Francesco Grande e dall'annesso convento. Eretta in stile romanico fra il 1250 e il 1266
La mostra virtuale “Com’era bella la Ca’ de Bè”, di cui le immagini sono l’anteprima, sarà disponibile dal 12 settembre, data di nascita di Alteo Dolcini
Lapide danneggiata dal tempo e dall'abbandono, ma non per una volontà di deturparla. A prendersi a cuore la segnalazione su ForlìToday di un cittadino è lo storico Gabriele Zelli
E' così che si è voluto celebrare il decimo anniversario della morte dell'ex sindaco e deputato della città. Satanassi morì il 18 febbraio del 2011, all'età di 85 anni
Un'idea arriva dallo storico locale Gabriele Zelli, che è stato anche l'assessore del Comune di Forlì che fece il primo passo per preservare il manufatto, ora nel magazzino comunale di via Ravegnana
In piazza Saffi ci doveva essere una fontana che, però, al suo posto non arrivò mai. E pensare che avrebbe dovuto debuttare con una visita ufficiale del duce in città.
Il 18 dicembre 1954 la “Scranna” entrava per la prima volta in Palazzo Albicini. Ormai è storia anche questa, sperando di non archiviarla soltanto alla voce “passato”.
“I 93 autori – si legge nell’introduzione al volume di oltre cinquecento pagine - hanno fatto un lavoro eccezionale: sono riusciti a riportare su un foglio bianco l’anima di quelle donne"