Notizie su Storia
Il centenario del valoroso aviatore: "Luigi Ridolfi, la storia continua"
La strategia della Tensione fra piazza Fontana e l'Italicus. Fenomenologia, rappresentazioni, memoria
Hitler fu "scoperto" a Forlì
"Il Popolo di Romagna" descriverà il fanatismo di colui che di lì a breve avrebbe preso il potere in Germania.
Vita e società a Forlimpopoli nell’anno dell’Unità d’Italia
La Resistenza in scena con "Il boia nazista a Roma e a Forlì"
Il passaggio del fronte raccontato dai diari e dalle memorie dei parroci
Quando il Comunale fu Teatro di un pandemonio
Sera del 19 novembre 1939: il caso Bustelli, menzionato persino dalla stampa nazionale, sconcerta non poco l’opinione pubblica forlivese e decreta la fine delle rappresentazioni profane all’interno del Teatro Comunale, che cesserà definitivamente di operare con la distruzione del 9 novembre 1944, causata dal crollo della torre civica minata dai tedeschi in ritirata
"Promemoria Auschwitz", Generazioni in Comune mette mano al portafogli: "Il Comune ha negato i contributi"
Lo rende noto l'associazione Generazioni in Comune, che copre la quota mancante di 370 euro per consentire il percorso di studi ad uno studente
Restaurato il monumento ai tre martiri a San Martino in Strada
Il monumento che ricorda, nel cimitero di San Martino in Strada a Forlì , tre martiri della Resistenza, verrà riconsegnato alla città con una cerimonia
“Città di Caterina Sforza”, l'amata signora di Forlì come volano per il turismo e la cultura
Il 9 novembre di 75 anni fa Forlì si risveglia libera dai nazi-fascisti
La Liberazione di Forlì nei diari dei più importanti cronisti del tempo
Trentennale della caduta del Muro di Berlino: il docufilm forlivese sulle reti Rai
Il docufilm prodotto dalla Horizon Srl di Forlì sarà trasmesso sabato sera su Rai5
Paracadutisti, fanfara, sfilata militare e divise storiche per i 75 anni della Liberazione
Quando a Ravaldino nacquero le prime case popolari
A Forlì se ne parlava già nel 1861, subito dopo l’avvento del nuovo Stato Unitario Italiano sotto l’egida dei Savoia: il Consiglio Comunale avvertì la necessità di realizzare delle case popolari, in modo da risanare un poco la terribile condizione igienico-sanitaria delle fasce più povere
Il giorno della Libertà: a trent'anni dalla caduta del Muro di Berlino
Quando sul Palazzo delle Poste issarono un cavallo e un uomo ignudo
Una mattina di primavera del 1933, in piazza Saffi c’è un inconsueto crocchio ciarliero all’altezza del nuovo Palazzo delle Poste. Il grande edificio razionalista, progettato dall’accademico Cesare Bazzani, era stato inaugurato il 28 ottobre dell’anno prima. Di cosa staranno discutendo quelle persone? Il popolino ironizza sul fatto che le aquile volassero più alte dei cavalli
Halloween: tutti i segreti della notte più spaventosa dell'anno!
Le origini di Halloween sono antichissime e molto più vicine a noi europei di quanto potremmo pensare: scopriamo di più sulle origini, la storia, le tradizioni e i simboli della notte delle streghe!
L'archivio fotografico di Massimo Zattoni: storia e memorie di Forlì tra anni Settanta e Ottanta
I "gloriosi anni" del welfare state: 900fest tra diritti sociali e democrazia
Tanti ospiti illustri al festival della storia: dalla politologa Sheri Berman a Salvatore Biasco e Michele Salvati
Quando Benito Mussolini decise lo sventramento del chiostro di San Mercuriale
Il chiostro razionalista di San Mercuriale ha fatto discutere sin dalla sua apparizione, nel 1941. “Nel 1939 Mussolini ne decise l’apertura come conquista del popolo”.
Forlì rende omaggio ad uno dei suoi figli più illustri: Aurelio Saffi veste il tricolore
In occasione delle celebrazioni del bicentenario della nascita, la statua di Saffi nel cuore del centro storico è stata illuminata con il tricolore della bandiera italiana
Quando Piazza Saffi aveva le auto
Ottobre 1971: il Consiglio comunale di Forlì approva la proposta del Sindaco Angelo Satanassi, di istituire l’isola pedonale in piazza Saffi
Quando la Pieve di Barisano soppiantò la domus romana
Viaggio alla riscoperta della chiesa più antica del territorio forlivese. Sarebbe opportuno inserire la Pieve in un circuito turistico coinvolgente Forlì e Ravenna, che ne valorizzi appieno le qualità storico-artistiche, uniche nel loro genere in Romagna
Oltre 200 cittadini forlivesi alla drammatizzazione teatrale "Il boia nazista a Roma e a Forlì"
La lettura di documenti e di testimonianze storiche ha consentito agli spettatori di seguire tragiche e dolorose vicende