Per un Ronco Lido da cartolina
Una “storia progettuale” per un luogo caro ai forlivesi. Dal ponte ligneo dei Galli alle prospettive future
Una “storia progettuale” per un luogo caro ai forlivesi. Dal ponte ligneo dei Galli alle prospettive future
L'iniziativa si colloca per questo all'interno del progetto europeo "Sfc - Shaping Fair Cities" di cui il Comune di Forlì è partner insieme ad altri 18 enti ed istituzioni internazionali
In sintesi: cosa sappiamo della Tigre di Forlì? Ecco un riepilogo per chi non ricordasse. Si spera che la Rocca accolga almeno l'Armeria Albicini.
Nel corso della trasmissione, che andrà in onda venerdì alle 22,30, gli autori del libro hanno mostrato immagini tratte dall'archivio privato della famiglia Mussolini e descritto scene e ambienti che saranno presenti nel libro
La Cattedrale di Forlì è uno scrigno di tesori d’arte e di fede, a cominciare dai monumentali affreschi del forlivese Pompeo Randi, per continuare con la preziosa xilografia su carta della Madonna del Fuoco, conservata nella cappella omonima inaugurata nel 1636. Pochi però sono a conoscenza del prodigio progettuale operato da Giulio Zambianchi nel 1841
Nella corte della Rocca spazio alle immagini della Segavecchia, i ricordi del cinema Verdi, le illustrazioni di Bertozzi e le feste artusiane
La storia del 30° Stormo Aeronautico di stanza all’aeroporto di Forlì e dell’aviere Peppino Gorini, raccontata dal figlio Gabriele. I sopravvissuti di ritorno dalle operazioni militari nel corso della 2° guerra mondiale, si contano sulle dita di una mano
Ravenna è stata premiata con il prestigioso riconoscimento per le "Le vie di Dante", progetto Apt Servizi Regione Emilia Romagna e Toscana Promozione Turistica
Bongiorno ha incontrato l’architetto rocchigiano Giulia Misirocchi, che ha seguito i lavori di ristrutturazione di San Donnino iniziati nel 2017. La Misirocchi, nell’illustrare gli interventi già svolti, ha ricordato che ne sono necessari altri
"Si puo' raccontare la cultura anche con un videomapping e magari solleticare, chi lo guarda la voglia di approfondire e di capire di piu la storia di Forlì", è la riflessione
A 76 anni di distanza dalla distruzione della chiesa quattrocentesca di San Biagio in San Girolamo, occorsa il 10 dicembre 1944, emerge dall’oblio la testimonianza oculare di una forlivese: Marta Tramontani
A sostegno della proposta Gabriele Zelli e Marco Viroli, autori di una guida dedicata alla locità medicea, pubblicata nel 2014 da Diogene Books in occasione del 450° anniversario della fondazione
Il muro perimetrale dell’immobile in vendita, posto al civico 11 di via del Portonaccio, è un relitto dei bastioni quattrocenteschi che sino al 1905 hanno cinto il cuore di Forlì per una lunghezza di oltre 5 chilometri
Nella rubrica video “do ciacri” su Fb i ricordi della grande amicizia tra il mitico “Big Luciano” e il grande impresario rocchigiano Cappelli
Il documentario, realizzato negli anni Settanta, contiene filmati e documenti dell’Imperial War Museum di Londra e del Bundesarchiv di Friburgo
Approdati a Forlì nell’arco temporale dal 1169 al 1176, i monaci benedettini risiedettero a San Mercuriale sino al 1798, l’anno della loro soppressione disposta per decreto dai napoleonici
"Nessuno meglio di Zelli e dell’Istituto storico della Resistenza, saprà individuare i luoghi nei quali installare le pietre d’inciampo", evidenziano i dem
E' la proposta dell'ex assessore ed appassionato di storia locale Gabriele Zelli
"Tutti gli “estremi” del Novecento, le ferite inferte all’umanità devono essere conosciute e condannate con fermezza, in un impegno di memoria che tutti noi dobbiamo assumere e fare nostro"
In seguito alla chiusura dei cinema il festival è costretto a rimandare anche gli eventi serali, tra cui documentari e concerto
E’ destino che i resti del Ponte dei Morattini, visibili sotto una lastra di vetro in corso Garibaldi, a poche decine di metri dalla chiesa della SS. Trinità, facciano discutere. Fra le sue sponde la sera del 27 agosto 1495 trovò la morte Giacomo Feo, cripto-marito di Caterina Sforza