La stagione, con la direzione artistica di Claudio Casadio e Ruggero Sintoni, conferma l’impostazione in rassegne contraddistinte da specifici linguaggi espressivi, a loro volta declinati in molteplici direzioni, intrecciando tradizione e innovazione e con temi e sguardi rivolti alla riflessione e all’ironia, alla memoria e all’attualità
Interventi da giugno e settembre per ridurre i consumi di energia e migliorare l’apparato scenico per circa un milione di euro, tra fondi Pnrr e casse comunali
Quella che sta per chiudersi in questi giorni, è stata una vera e propria campagna abbonamenti, rivolta alle scuole superiori e al Campus Universitario di Forlì
La nuova stagione del Teatro Diego Fabbri sarà inaugurata dal 4 al 6 novembre da Gabriele Lavia, protagonista e regista de "Il berretto a sonagli di Pirandello"
La prosa, di forte matrice contemporanea con preziose incursioni nel classico e per la quale prosegue la programmazione su tre turni presenta un cartellone di indiscusso prestigio
Gli eventi "Fuori Abbonamento" della prossima stagione teatrale partiranno con Arturo Brachetti, in scena martedì 17 gennaio alle 21, con "Solo. The Legend of quick-change"
Con la sua qualificata, ampia e sorprendente proposta culturale, la nuova stagione teatrale del Diego Fabbri vuole affascinare, divertire, incuriosire, arricchire ed emozionare i pubblici di ogni età
"L’aiuto economico in arrivo dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza andrà a rinforzare la riqualificazione e la valorizzazione di due importanti teatri della città", spiega l'assessore alla Cultura, Valerio Melandri
Al progetto presentato dal Comune di Forlì è stato assegnato un contributo di 400mila euro, pari alla richiesta avanzata dalla stessa Amministrazione per l’attuazione di interventi urgenti di promozione dell’eco-efficienza e riduzione dei consumi energetici nella sala teatrale pubblica forlivese
La stagione sarà inaugurata venerdì 19 novembre da Monica Guerritore, grande signora del teatro italiano, con "L’anima buona di Sezuan" di Bertolt Brecht. Seguiranno altri grandi protagonisti delle nostre scene
Buona disponibilità di posti anche per il "Percorso Blu" con i comici Ale e Franz, Virginia Raffaele, Lillo e Greg e Dario Ballantini e per il Percorso Giallo con Drusilla Foer, Amanda Sandrelli, Ambra Angiolini, Marco Paolini e Laura Curino
L’attuale possibilità di utilizzo del 100% dei posti disponibili garantisce a tutti gli abbonati 2019/2020 e a titolari di "carnet aperture" 2020/2021 l’accesso a Teatro. Un teatro, il Diego Fabbri, per il quale le chiusure degli ultimi anni sono state occasione di lavori di manutenzione e di migliorie acustiche
Con la sua festa inaugurale, il Teatro Diego Fabbri intende celebrare un nuovo inizio in cui tornare a sorridere e a condividere emozioni. Dunque, che la Festa abbia inizio con due grandi amici, cari al pubblico forlivese: Duilio Pizzocchi e Giuseppe Giacobazzi
Per il Teatro Diego Fabbri una nuova e importante Stagione Teatrale 2021/2022 che, pur ancora transitoria, segna un deciso passo avanti rispetto al progetto dello scorso anno. Non più “rassegne”, ma un unico, ricco cartellone divisibile in “Percorsi”
Rispetto a quanto inizialmente presentato, qualche variazione si è resa inevitabile dal momento che alcuni dei progetti previsti - e rispettive tournée - non sono oggi più disponibili
"La riapertura segna un primo importante passo per la ripresa delle attività teatrali in città, che proseguirà con l’ampia programmazione estiva all’Arena San Domenico", annuncia l'assessore alla Cultura, Valerio Melandri