Uno spettacolo teatrale in piena regola quello realizzato da Techne per festeggiare i suoi primi 25 anni al Teatro Bonci di Cesena alla presenza dei due sindaci soci, Enzo Lattuca, sindaco di Cesena e Gian Luca Zattini, sindaco di Forlì
L’ente di formazione di proprietà del Comune di Forlì (attraverso Livia Tellus Romagna Holding Spa) e del Comune di Cesena, ha voluto quest’anno offrire alle numerose istituzioni presenti, alle imprese, agli operatori e alle famiglie un’occasione di incontro e di socialità
Hanno partecipato tra gli altri Gian Luca Zattini, sindaco del Comune di Forlì; Paola Casara, assessore alle Politiche per l'impresa, Servizi educativi, Scuola e formazione del Comune di Forlì; Rosaria Tassinari, assessore al Welfare, Politiche per la famiglia, pace e diritti umani
"Ristorando" nasce nell’ambito di una iniziativa di Techne, nata 10 anni fa, chiamata "Laborando", che ha raccolto le esigenze espresse dalle famiglie del territorio
Hanno coordinato i lavori il presidente di Techne Sergio Lorenzi ed il direttore generale Lia Benvenuti. Numerosi i rappresentanti di imprese, enti di formazione, associazioni, allievi e famiglie intervenuti all’evento
La delegazione composta da 10 persone - tra cui Aurélie Pascal, direttore aggiunto del carcere di Bordeaux, Clara Guinaudeau, coordinatrice dello Spip (Servizio penale esterno) e Gisele Massol, guida della delegazione per conto dell’ente di formazione Insup - ha quindi visitato i laboratori produttivi
Drei ha ribadito il suo sostegno al progetto rilevandone il valore sociale, sottolineando la ricaduta sul territorio in termini di maggiore sicurezza e come fattore propulsivo per l’ampliamento di reti sociali di sviluppo mirate al reinserimento di persone in esecuzione penale
Le due realtà hanno donato 120 PC per l'alfabetizzazione informatica di detenuti, rifugiati e persone indigenti grazie al riutilizzo e recupero dei computer aziendali dismessi dalla multiutility.
Il Convegno, promosso dal Consorzio Open – Offenders Pathways to Employment National Network, di cui Techne è socio fondatore, ha visto l’approfondimento delle tematiche legate alle attività svolte all’interno delle carceri
"Oltre 80 attività realizzate nel 2015, un bilancio chiuso in attivo di circa 22.000 euro – sottolinea Montaguti -. Techne si conferma una delle partecipate più solide"
Nel 2015 la partecipata ha visto il coinvolgimento di circa 1300 persone che hanno frequentato corsi di qualifica, di specializzazione, di aggiornamento, percorsi di alta formazione, che hanno usufruito di attività di consulenza e partecipato ad attività laboratoriali di inserimento lavorativo
Nel 2015 Techne ha visto il coinvolgimento di circa 1000 persone che hanno frequentato corsi di qualifica, di aggiornamento, percorsi di orientamento e di alta formazione, tirocini