Gli studenti del Saffi-Alberti ciceroni: il presidente della Repubblica Mattarella "a lezione" di sismica
La visita del presidente al laboratorio si è conclusa con la visione di una mostra sul rischio sismico con indicazioni sui terremoti
La visita del presidente al laboratorio si è conclusa con la visione di una mostra sul rischio sismico con indicazioni sui terremoti
Aperto il Centro operativo comunale al palazzetto dello sport dove in serata saranno allestite le brandine per la notte. La sindaca Vietina: “Situazione molto critica”. In corso le verifiche strutturali
Per quanto riguarda la circolazione dei treni, è stata sospesa lungo la linea tra Bologna e Firenze
Il movimento tellurico è stato piuttosto prolungato
Serie di lievi scosse di terremoto nel Forlivese tra mercoledì e giovedì
La più intensa è stata registrata alle 18,17
L'area dove si è sviluppata la scossa è la stessa dello sciame sismico dello scorso fine gennaio
A mercoledì il numero complessivo delle vittime accertate ha superato le 11.000, decine di migliaia i feriti
Sabato un’altra forte “botta” dopo quella di giovedì alle 11.45
Il movimento tellurico è durato alcuni secondi
Il movimento tellurico è avvenuto domenica mattina intorno alle 9.38
La prima è stata registrata dalle strumentazioni dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia alle 22,38, con epicentro nella zona di Premilcuore
Non risultano danni a cose o persone. Il terremoto, che si sviluppato alle 1.08, è stato avvertito soprattutto nei piani alti delle abitazioni
L'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto nel territorio di Civitella di Romagna
Il provvedimento si è reso necessario per consentire ai tecnici di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS) i controlli previsti dalle normative di sicurezza sullo stato della linea dopo l'evento sismico
Si è trattato di un movimento ondulatorio durato una decina di secondi. La scossa è stata nettamente avvertita dalla popolazione
I sismografi dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia hanno registrato un movimento tellurico
L'INTERVISTA - A fare il punto della situazione è Pio Lucente, dell'Osservatorio nazionale terremoti dell'Ingv
Ma sono quelle di mercoledì sera - rispettivamente delle 20.36, 20.37 e 20.52 - le scosse che sono state avvertite su buona parte della Romagna
Mercoledì sera dall'inizio dello sciame sismico l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia aveva rilevato una ventina di scosse
Sono almeno dodici le scosse registrate dai sismografi dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia di Romagna
Dalla prima serata i sismografi dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia di Roma hanno registrato decine di scosse
L'evento tellurico è stato registrato dalle strumentazioni dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia di Roma intorno alle 17.48
sismografi dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia di Roma hanno registrato lunedì mattina un movimento tellurico
All'indomani della serie di scosse a Forlimpopoli, i sismografi dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia di Roma ne hanno registrato un altro movimento tellurico