"I sindaci sono in costante contatto con i due presidenti di Regione, ma volevo sollecitare l’attenzione dell’Assemblea e del governo", le parole di Tassinari
Così il sindaco: "Fortunatamente gli immobili pubblici sembrano aver retto bene l'urto, mentre qualche edificio religioso necessiterà di interventi di messa in sicurezza"
Critica la situazione a Tredozio dopo il terremoto che ha scosso la Romagna. Vietina: "Chiediamo l'attenzione delle istituzioni". Giovedì la visita della vice presidente della Regione Priolo
Durante il periodo dei lavori Poste Italiane garantirà ai cittadini di Premilcuore la continuità di tutti i servizi attraverso uno sportello dedicato presso l’ufficio postale di Predappio
L’Associazione Dimore Storiche dell’Emilia Romagna chiede lo stato d'emergenza: "Sono patrimoni estremamente fragili che vanno tutelati a tutti i costi per il bene del territorio"
Nel frattempo si guarda anche al cielo. Nelle prossime ore sono previste delle piogge, che nella serata di sabato potranno assumere carattere di rovescio o temporale, risultando localmente di forte intensità
Dopo il sisma allestite le tende per le lezioni degli studenti, Una trentina le famiglie sfollate. La sindaca Vietina: “Siamo in attesa dei moduli abitativi”
Nella nottata tra mercoledì e giovedì i sismografi dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia di Roma hanno registrato otto movimenti tellurici
E' un bilancio che si aggrava, man mano che vengono effettuati i sopralluoghi dei tecnici dei Vigili del Fuoco e della Protezione Civile sulle strutture degli edifici
Tra le vittime del terremoto di magnitudo 4.9 Richter c'è anche il rifugio “Casa Ponte”, a Tredozio, nel cuore del Parco nazionale delle Foreste Casentinesi
Nella nottata tra martedì e mercoledì i sismografi dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia di Roma hanno registrato due scosse di magnitudo maggiore o uguale al terzo grado Richter
Terremoto: continuano i sopralluoghi della Protezione civile. In arrivo i moduli abitativi prefabbricati. La sindaca Vietina: “La scuola è la priorità, importante fare presto”
Come spiegato a ForlìToday da Andrea Morelli, geofisico e sismologo della Sezione di Bologna dell'Ingv, quella in atto è "un tipo di sismicità comune in tutto il nostro Appennino
Analizzando la sismicità recente in quest’area (30 chilometri da Marradi) si sono verificati altri eventi di magnitudo superiore a 4.0 dal 2000 ad oggi
La violenta scossa di terremoto che nella nottata tra domenica e lunedì, alle 5.10, ha fatto tremare la Romagna, ha colpito duramente il Comune di Tredozio già alle prese con le conseguenze dell’alluvione