Cronaca
Cosa succede a Forlì in caso di terremoto distruttivo? La mappa del sistema dei soccorsi e dell'accoglienza degli sfollati
Forlì si trova classificata in zona sismica 2, su una scala che va da 1 a 4, dove 1 è il massimo rischio e 4 il minimo. In base a tale classificazione “forti terremoti sono possibili”
martedì, 7 febbraio
Cronaca
La terra trema ancora in Romagna: ancora una forte scossa di terremoto
Dopo la scossa alle 6.30, sabato mattina si è registrato un nuovo terremoto in tarda mattinata
sabato, 28 gennaio
Cronaca
La scossa di terremoto all'alba fa fermare i treni: rischio ritardi e cancellazioni
I treni Alta Velocità, InterCity e Regionali possono subire ritardi. I treni Regionali possono subire cancellazioni, limitazioni di percorso e sostituzioni con bus tra Forlì e Rimini e Rimini e Ravenna
sabato, 28 gennaio
Cronaca
Sciame sismico in Romagna, vertice in Regione: scuole aperte regolarmente su tutto il territorio
“Per fortuna lo sciame sismico che sta interessando la provincia di Forlì Cesena non ha comportato situazioni di reale pericolo e danni", spiegano dalla Regione
giovedì, 26 gennaio
Treni
Treni fermi dopo la scossa di terremoto: sospeso il traffico, rischio ritardi e cancellazioni
La circolazione è stata sospesa dalle 11:50 in via precauzionale per verifiche tecniche a seguito del terremoto avvenuto nella zona di Cesenatico
giovedì, 26 gennaio
Terremoti
La terra continua a tremare in Romagna: forte scossa di terremoto
Il movimento tellurico è durato alcuni secondi
giovedì, 26 gennaio
Terremoti
Sciame sismico nel Forlivese, già oltre 30 terremoti registrati. "Scosse precedute dai boati, ecco il perchè"
L'INTERVISTA - A fare il punto della situazione è Pio Lucente, dell'Osservatorio nazionale terremoti dell'Ingv
il 14 luglio del 2022
Terremoti
Terremoto, lo sciame continua: è stata una notte di scosse, la più intensa alle 2.59
Ma sono quelle di mercoledì sera - rispettivamente delle 20.36, 20.37 e 20.52 - le scosse che sono state avvertite su buona parte della Romagna
il 14 luglio del 2022
Terremoti
La terra continua a tremare: scosse di terremoto nel cuore della notte
Mercoledì sera dall'inizio dello sciame sismico l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia aveva rilevato una ventina di scosse
il 14 luglio del 2022
Terremoti
Sciame sismico in Romagna, decine di scosse in un'ora: altro terremoto avvertito alle 21.52
Sono almeno dodici le scosse registrate dai sismografi dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia di Romagna
il 13 luglio del 2022
Cronaca
Serie di terremoti spaventano Forlì e dintorni: le scosse più forte precedute da boati
Dalla prima serata i sismografi dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia di Roma hanno registrato decine di scosse
il 13 luglio del 2022
Terremoti
Trema la terra in Appennino: la scossa di terremoto avvertita anche in Romagna
L'evento tellurico è stato registrato dalle strumentazioni dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia di Roma intorno alle 17.48
il 19 aprile del 2022
Cronaca
Negli ultimi giorni una serie di lievi scosse di terremoto nell'entroterra forlivese
sismografi dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia di Roma hanno registrato lunedì mattina un movimento tellurico
l' 8 novembre del 2021
Cronaca
Ancora un terremoto sulla pianura romagnola: lieve scossa a pochi chilometri dalla città
Pochi giorni fa altre scosse si erano verificate tra Forlimpopoli e Bertinoro, senza causare danni a cose e persone
il 21 ottobre del 2021
Cronaca
Continua a tremare la terra in Romagna: nuova scossa di terremoto
All'indomani della serie di scosse a Forlimpopoli, i sismografi dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia di Roma ne hanno registrato un altro movimento tellurico
l' 8 ottobre del 2021
Cronaca
Terremoti nell'Appennino romagnolo: sequenza di piccole scosse, nessun ferito
Lo sciame sismico è partito martedì sera, con una sequenza di tre scosse ravvicinate
il 2 settembre del 2021
Cronaca
La terra torna a tremare sui colli del Forlivese: scosse nella zona di Bertinoro
"I valori delle coordinate ipocentrali e della magnitudo rappresentano la migliore stima con i dati a disposizione - viene spiegato dall'Ingv -. Eventuali nuovi dati o analisi potrebbero far variare tali stime"
il 3 maggio del 2021
Cronaca
Terremoto in Croazia: la scossa avvertita anche nel Forlivese
Il movimento tellurico è stato percepito nei piani alti delle abitazioni
il 29 dicembre del 2020
Cronaca
La terra torna a tremare: lieve scossa in pianura nel cuore della notte
L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia di Roma ha registrato un movimento tellurico nel cuore della notte
il 29 novembre del 2020
Cronaca
Lieve scossa di terremoto nell'entroterra forlivese
La scossa non è stata avvertita. Non si segnalano danni a cose o persone.
il 10 ottobre del 2020
Cronaca
Serie di terremoti a Premilcuore: la terra ha tremato 24 volte dall'inizio dello sciame sismico
Le scosse più forti sono state avvertite dalla popolazione. Fortunatamente nessuna ha causato danni a cose o persone
l'11 maggio del 2020
Cronaca
Sciame sismico nell'Appennino, avvertite dalla popolazione le scosse più forti
Sono stati 14 i movimenti sismici rilevati dal pomeriggio di sabato dai sismografi dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
il 10 maggio del 2020
Cronaca
Trema la terra nell'entroterra forlivese: lievi scosse di terremoto
La scossa, alla luce della lieve entità, è stata avvertita dalla popolazione e non si segnalano danni
il 20 aprile del 2020
Cronaca
Trema la terra: lievi scosse di terremoto tra la Romagna e la Toscana
Martedì la terra ha tremato nell'area di Tredozio, alle 6.15 e alle 6.59, con terremoti di magnitudo 2.0 e 2.1 Richter
il 24 dicembre del 2019