Tappa a Premilcuore per il presidente della Provincia Lattuca: "Contrastare lo spopolamento"
"Un incontro positivo con la sindaca Ursula Valmori e il vice sindaco Sauro Baruffi all’insegna della buona relazione tra istituzioni", esordisce Lattuca
"Un incontro positivo con la sindaca Ursula Valmori e il vice sindaco Sauro Baruffi all’insegna della buona relazione tra istituzioni", esordisce Lattuca
Numericamente, il bilancio di previsione 2023 prevede entrate e spese pari a 10.850.469,65 euro.
L'obiettivo è accelerare l’iter per la nascita delle comunità energetiche e raccontare quanto avviene nei piccoli comuni che si stanno impegnando da mesi per la creazione delle Comunità Energetiche
"Il digitale spinge gli istituti a tagliare le filiali e le conseguenze sono oltremodo pesanti soprattutto tra gli anziani", sottolinea Merendi
“La sicurezza dei territori è una nostra priorità - dichiara l’assessore Petetta -. Le tragiche alluvioni del 2015 e del 2019 che hanno investito gran parte della frazione abitata di Villafranca deve fungere da monito per il futuro"
L'incontro con il sindaco di Dovadola rientra nell'impegno assunto in campagana elettorale di visitare i comuni del territorio e sostenere i sindaci nei progetti e nelle inziative
Giovedì alle 20.30 nella sede di Confartigianato Civitella in piazza Matteotti 6 il presidente dell’associazione forlivese Luca Morigi, assieme al segretario Mauro Collina, illustreranno, agli imprenditori associati, le modalità di predisposizione delle liste e della raccolta delle candidature
Secondo i dati forniti dal primo cittadino, attraverso l’iniziativa che offre una settimana gratis in case comunali, a famiglie o persone provenienti da varie zone d’Italia, nel 2021 Rocca San Casciano ha invertito il saldo di popolazione, con un più 24 abitanti e 16 nel 2022
All’incontro erano presenti tutti gli assessori all’Ambiente dei 7 comuni (Forlì, Forlimpopoli, Bertinoro, Meldola, Civitella, Galeata e Santa Sofia) ed una quarantina di persone in rappresentanza di oltre 20 realtà tra associazioni, enti ed attività economiche
Così Valbonesi: “Personalmente non mi fermerò e farò il possibile perché un'area così importante sia messa nelle condizioni di essere fruibile e visitabile”
"Siamo orgogliosi - dice Luca Panzavolta, amministratore delegato di Cia-Conad - di sostenere la nascita di un servizio così importante per la comunità di Santa Maria Nuova"
Il futuro del turismo passa dall'entroterra. Questa la consapevolezza alla base del progetto di marketing per la "Promozione integrata del Territorio" al centro della Convenzione sottoscritta
Così la parlamentare di Forza Italia Rosaria Tassinari dopo l’annuncio del passaggio del Tour de France in Romagna nel 2024
La prima fotografica che compare nell'almanacco è quella relativa al ponte di San Filippo di Civitella di Romagna
"Il nostro impegno di amministratori è quello di informare la cittadinanza e le attività economico produttive su quali benefici potrebbero nascere grazie alle comunità energetiche", spiega l'assessore Anagni
Promuovere la cooperazione tra gli ecomusei in modo da contribuire alla crescita delle azioni concrete per la protezione e l’uso sostenibile del patrimonio culturale immateriale, identificato nello stesso concetto di Ecomuseo, come “un modo dinamico in cui le comunità conservano, interpretano e gestiscono il loro patrimonio per lo sviluppo sostenibile.
“L’incontro con i sindaci Lotti e Billi - spiega Lattuca - è stata anche l’occasione di raccogliere una riflessione da parte degli amministratori sulla difficoltà di gestire in autonomia per i piccoli comuni i processi amministrativi e i servizi ai cittadini"
"L'obiettivo è quello di attrarre sul territorio, visitatori interessati e motivati a realizzare "esperienze" fortemente condizionati dal valore della biodiversità e dall'opportunità di conoscere e apprezzare il territorio attraverso le produzioni bio e dei suoi attori protagonisti"
Appena partito il progetto innovativo curato dall’Agenzia regionale per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile, in collaborazione con l’Università La Sapienza di Roma
L’iniziativa rientra nel quadro di un più ampio progetto - ormai completato - di riqualificazione urbana della città artusiana, reso possibile grazie a un finanziamento della Regione Emilia Romagn
Prima tappa sarà martedì, alle ore 20.30, al Centro Sociale di via Sillaro 42, con il Comitato di quartiere 2 che comprende i Comitati di Quartiere “Cava-Villanova”, “Romiti” e “Villagrappa-Castiglione-Petrignone-San Varano-Rovere”
"Un passaggio ora fondamentale è quello di condividere con la comunità e il mondo delle imprese le priorità su cui indirizzare risorse ed energie", viene spiegato
"Ci siamo trovati ad ascoltare i racconti dei due titolari e le ‘gag’, con la clientela, che talvolta si verificano in questa colorata attività", afferma il sindaco
Per ridurre la vulnerabilità del pendio, è stata edificata una palificata in legno per consolidare l’area interessata dai cedimenti. Successivamente, è stata riprofilata la scarpata e migliorata la regimazione delle acque superficiali, ripristinando l’efficacia del fosso stradale
Ora il Comune ha i titoli per partecipare a eventuali bandi al fine di reperire risorse destinate alla conservazione di queste strutture di grande importanza storico-culturale per il nostro territorio