Il giorno di Capodanno si facevano tutte quelle attività che si desiderava fare per tutto l’anno o, perlomeno, che si desiderava andassero bene per tutto il resto dell’anno
Venerdì tradizionale fiera di Santa Caterina nella piazzetta Garbin e nelle vie adiacenti la chiesa di San Biagio, con 40 bancarelle piene di dolciumi, giocattoli e gastronomia
Questa festa che si tiene ogni anno nel comune di Castrocaro Terme e Terra del Sole riprende i tradizionali e antichi riti agresti che si tenevano nelle campagne romagnole
Da noi il ballo, a cominciare da quel “liscio” esportato ovunque, è popolare più che altrove per ragioni che vanno oltre la festa e affondano le radici in epoche di formazione della nostra società
dirlo sono Fabrizio Ragni, vicecoordinatore provinciale di Fratelli d'Italia, e Marco Catalano, presidente del circolo comunale di Fratelli d'Italia "Caterina Sforza", nonché consigliere comunale del partito a Forlì
’Associazione "Alteo Dolcini" presenta due audio originali delle registrazione effettuate nel luglio 1914 in Romagna dallo studioso austriaco Friedrich Schürr a quarant’anni dalla sua scomparsa
L'incontro a Terra del Sole è accompagnato dalla mostra del fotografo Luigi Tazzari. Partecipano l'assessore regionale Corsini, Moreno il Biondo e altri big del mondo del liscio
Oltre alla Madonna del Fuoco, a un'altra immagine forlivese sono attribuiti miracoli fin dal Quattrocento: la Madonna della Ferita. Tutto iniziò con del sangue.
Tra sacro e profano, ecco le antiche occasioni che per secoli hanno dato vita alla città. E oggi? Un calendario di ricorrenze molto sentite dai forlivesi.