Complessivamente sono infatti otto i convogli di questo tipo acquistati da Trenitalia per l'Emilia Romagna, con un investimento di circa 57 milioni di cui 10,6 contributo della Regione Emilia Romagna
Di particolare significato i dati dei primi 10 mesi di attività dello "Shuttle". Da fine gennaio di quest'anno allo scorso mese di novembre hanno viaggiato tra Rimini e Bologna oltre 30 mila persone
“Rispondere alle esigenze di tanti cittadini e rendere il trasporto ferroviario una reale opzione per un numero sempre maggiore di persone – afferma la consigliera regionale Valentina Ravaioli - è un obiettivo che da anni la Regione Emilia-Romagna sta perseguendo"
“Anche se si trattava di un treno aggiuntivo che non va a intaccare l’offerta di mobilità dell’orario “invernale”, la soppressione della fermata di Forlì del Frecciarossa diretto ad Ancona è un errore”.
Con l'entrata in vigore dell'orario estivo, Trenitalia ha deciso di abolire diverse fermate strategiche del Frecciarossa, tra cui quelle di Pesaro e Forlì.
“Un risultato importante che consentirà di completare i lavori infrastrutturali dello scalo e che si traduce in una grande opportunità per affermare il nostro territorio come snodo verso il Sud d’Italia e, nel contempo, verso l' Europa”
"Guasti, ritardi, soppressioni, mancanza di pulizia sono criticità all'ordine del giorno per gli utenti del nostro sistema ferroviario, come affermano e denunciano passeggeri e comitati dei pendolari - afferma l'esponente democratica - si tratta di una situazione inaccettabile"
"Trenitalia è in una situazione vergognosa". Sei parole che riassumono perfettamente il pensiero di Deborah, una lettrice di ForliToday che si sfoga sulle nostre pagine in merito alla situazione che ogni giorno vivono tanti pendolari
"La disponibilità di Rfi per valutare lo sviluppo dello scalo merci di Villa Selva è importante - commenta Di Maio - soprattutto in riferimento alla possibilità di fare della logistica una delle ragioni di attrazione per nuovi investimenti sul territorio"
Il Protocollo d'intesa è stato firmato lunedì nella città pugliese fra i rappresentanti delle istituzioni civiche ed economiche dei rispettivi territori
"Sicurezza ed efficienza del trasporto ferroviario diventino priorità per la Regione". E' quanto afferma il consigliere regionale del Pd Valentina Ravaioli
Prove di intese infrastrutturali tra Ravenna e Forli'. Giovedì sera al Lions Club forlivese, il vicesindaco della citta' dei mosaici, Giannatonio Mingozzi, e l'amministratore delegato di Micoperi, Silvio Bartolotti, hanno infatti illustrato le possibilita' di sviluppo del porto
Partendo dalla situazione dei collegamenti aerei attualmente esistente, che costringe i passeggeri a passare dal Centro Europa per raggiungere le località transfrontaliere, Adriair intende contribuire a trovare soluzioni alternative di collegamento
Durante l'incontro, rivolto ad amministratori pubblici, rappresentanti delle associazioni di categoria, esperti e studiosi del settore aeronautico e rappresentanti del mondo del turismo, sarà presentato il Piano di Azione del progetto
Continua l’impegno di CNA Fita sul tema del rispetto delle regole, delle legalità e della tutela dei consumatori, che l’Associazione porta avanti da anni
"il treno Italo, che sarà attivo sulla tratta alta velocità Milano-Ancona a partire dal 15 dicembre prossimo, non fermerà nella stazione di Forlì. L'unica fermata che servirà la Romagna sarà quella nella stazione di Rimini"
Ritorna la protesta dei viaggiatori per riavere maggiori treni di lunga percorrenza. Dopo la riuscita iniziativa forlivese della scorsa estate con lo slogan: “Ridatemi il treno va.”, quest’anno per l’edizione 2013 si rinnova con due testimonial d'eccezione
Si fa sempre più pressante l'attesa di un qualche sviluppo per lo scalo merci di Villa Selva. Spiega la situazione il vicepresidente della Provincia, Guglielmo Russo, sentito da Forlitoday
Attenzione a comprare i biglietti sul sito internet delle Ferrovie, perché potrebbero non comparire i treni regionali, costringendo così ad acquistare i biglietti dei InterCity e Eurostar
"Non è la concorrenza ad essere distorta bensì, per l'ennesima volta, la realtà". Alberto Camporesi, responsabile di Confartigianato Trasporti di Forlì non ha dubbi
L'indagine è suddivisa in due fasi. La prima fase del rilevamento, cosiddetta di "arruolamento", vede gli intervistatori presso le principali fermate d'interscambio di Forlì e Cesena oppure sugli autobus
Saranno oltre 5500 i lavoratori appartenenti al Gruppo FS in Emilia Romagna, Romagna insieme agli oltre 400 lavoratori degli appalti ferroviari, che si asterranno venerdì prossimo dal lavoro
Se con l’ultima manovra del Governo, approvata in questi giorni al Senato, dal primo gennaio 2012 si taglieranno tre quarti delle risorse (e dei trasferimenti a Regioni ed Enti locali)
Il sindacato: "è proprio necessario dotare la nuova società di trasporto di una nuova sede a Cesena quando ognuna delle attuali ha sedi proprie funzionanti?"