Civitella, il Comune al fianco delle famiglie: bonus bus per gli studenti delle superiori senza limite Isee
"Con questa "agevolazione" intendiamo dare un segnale concreto di vicinanza ai nostri studenti", afferma Marchi
"Con questa "agevolazione" intendiamo dare un segnale concreto di vicinanza ai nostri studenti", afferma Marchi
Le motivazioni alla base dell’astensione dal lavoro riguardano “il libero esercizio del diritto di sciopero nei servizi pubblici essenziali
Start Romagna ricorda che nella giornata di lunedì 9 ottobre è in programma uno sciopero nazionale di 24 ore del servizio del trasporto pubblico locale indetto da Usb
Con la ripresa, a settembre, delle attività scolastiche e di quelle lavorative a pieno regime, tornano puntuali i disservizi di Start Romagna
Le nuove fermate saranno fisicamente contrassegnate da apposita segnaletica BusSì e rilevate digitalmente sulla applicazione myStart
C’è la deviazione provvisoria degli autobus di linea di via Pelacano
Proseguono a Meldola i lavori nel quartiere Dozza per la realizzazione della nuova fermata degli autobus provenienti da Santa Sofia con direzione Forlì
L’amministrazione coprirà l'aumento del costo del biglietto a partire dal primo settembre con oltre 265mila euro. Invariata la "corsa semplice” a 1,30 euro
Si conferma l’iniziativa che offre l’abbonamento gratuito agli studenti residenti in Emilia-Romagna delle elementari, medie, superiori e istituti di formazione professionale, che scelgono di andare a scuola utilizzando bus e treni regionali
La modalità di pagamento StarTap è pronta ad entrare in funzione anche su tutti i mezzi della rete extraurbana
L’estensione dell’abbonamento per tutto il periodo compreso tra l’8 giugno 2023 e il 31 agosto 2023, è attivabile al prezzo di 50 euro
L’offerta non sarà da subito completamente normalizzata, in quanto il numero delle corse e la velocità dei convogli nelle tratte oggetto dei lavori dovranno essere incrementate gradualmente
Il neo direttore generale Claudio Sanna: “Il know how dell’azienda è stato fondamentale e la disponibilità del personale davvero eccezionale. Ma la situazione resta difficile”
"A causa del perdurare delle condizioni meteo critiche che stanno interessando la regione Emilia Romagna, fanno sapere da Trenitalia - non si hanno al momento previsioni sul ripristino della circolazione ferroviaria"
Da Start Romagna "un ringraziamento particolare è rivolto proprio agli autisti che stavano rientrando in deposito, avendo terminato il turno di lavoro, e si sono resi immediatamente disponibili per consentire a tante persone di riprendere il loro viaggio"
L’accordo siglato porterà miglioramenti economici nel settore della manutenzione, salvaguardando i preesistenti trattamenti retributivi
Dal Ministero delle Infrastrutture risorse per l’acquisto di bus elettrici che collegheranno il centro storico e l’ospedale Morgagni-Pierantoni
Nel bacino di Forlì–Cesena si aggiunge anche uno sciopero provinciale di 4 ore indetto da Usb, Ugl e UilTrasporti
Il Piano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche elaborato dal Comune di Forlì in collaborazione con FMI e adottato il 10 agosto scorso
I treni Alta Velocità, InterCity e Regionali possono subire ritardi. I treni Regionali possono subire cancellazioni, limitazioni di percorso e sostituzioni con bus tra Forlì e Rimini e Rimini e Ravenna
La circolazione è stata sospesa dalle 11:50 in via precauzionale per verifiche tecniche a seguito del terremoto avvenuto nella zona di Cesenatico
“Non è possibile svolgere il servizio come da programmazione – spiega Petetta- per le difficoltà a reperire nuovo personale, a cui si sommano recenti pensionamenti"