Sono cinquanta le persone denunciate dai Carabinieri del Nucleo Investigativo di Forlì, che hanno accertato numerose irregolarità nelle domande presentate da soggetti residenti in città ed in alcuni comuni della provincia
Chi telefona cerca una persona anziana e dice di essere un medico, o un avvocato o un altro professionista, e di telefonare per avvisare che un parente stretto ha avuto un incidente o è ricoverato
Appello del segretario generale della Camera di commercio della Romagna: "Si tratta di phishing vocale una forma di truffa via telefono per accedere alle coordinate bancarie"
La campagna prevede la distribuzione, in tutta Italia, di vademecum e depliant che contengono poche semplici regole, suggerite dalle Forze di polizia, per difendersi dai rischi di truffe, raggiri, furti e rapine in casa, per strada, sui mezzi di trasporto, nei luoghi pubblici, ma anche utilizzando Internet
Non ha abboccato al tentativo di truffa, anche se l’annuncio dall’altra parte del telefono era di quelli capaci di creare grande apprensione agli anziani
L'allarme della Federconsumatori Forlì-Cesena: "Queste telefonate sono opera di persone che si presentano fornendo informazioni false: parlano di bollette, caldaie e contatori da sostituire"
“In questi giorni abbiamo raccolto varie segnalazioni da parte di concittadini che ci informavano di avere ricevuto delle telefonate, da persone che si qualificano come impiegati di Federconsumatori Forlì-Cesena, anche se non lo sono”
Si tratta di progetti, promossi e finanziati dal Ministero dell’Interno, grazie ai quali i Comuni capoluoghi di provincia possono beneficiare di risorse economiche
Il tema da affrontare è quello della prevenzione delle truffe, soprattutto agli anziani ma non solo, ed il fine è quello di poter fornire consigli utili da adottare per fronteggiare il fenomeno, spiegando quali sono le più diffuse tipologie di truffe messe in atto e quali accorgimenti adottare per tentare di non rimanerne vittime
Le imprese segnalano sempre più spesso di ricevere bollettini di pagamento che sembrano provenire dalla Camera di commercio o, anche, di ricevere telefonate da parte di aziende che sostengono di agire per conto della Camera
E' quanto accaduto sabato mattina ad un cittadino che non è caduto nel tranello del malvivente e che ha voluto raccontare in via anonima la sua esperienza
Sventata dai Carabinieri di San Mauro Pascoli una odiosa truffa ai danni di una persona anziana che era stata raggirata, ed indotta a versare ben 100mila euro ad una donna polacca di 34 anni
E' la disavventura capitata ad una coppia di giovani, rispettivamente di Bologna e Forlì. Sono stati loro stessi a raccontare ad AnconaToday quanto accaduto
La polizia stradale ha sgominato una banda di truffatori di origine campana, falsi autotrasportatori che dopo essersi fatti affidare merce per un valore complessivo di oltre 140mila euro, sparivano facendo perdere le loro tracce