Dietro al messaggino, che in queste ore stanno giungendo anche negli smartphone dei forlivesi, ci sono finti operatori di Intesa SanPaolo e Poste Italiane
La Polizia di Stato lo ha denunciato alla Procura per truffa ed insolvenza fraudolenta identificandolo quale autore di due distinti episodi avvenuti di recente in città, per i quali le vittime avevano presentato denuncia a carico di ignoti.
Sono stati denunciati per ricettazione e tentata truffa e, tenuto conto dei diversi precedenti, non svolgendo alcuna attività lavorativa, il questore Aprile ha emesso nei loro confronti “un foglio di via”
La Questura di Forlì-Cesena, attraverso un post diffuso su Facebook, ha informato che stanno giungendo "molte segnalazioni riguardanti il tentativo, da parte di alcuni criminali, di appropriarsi dei profili Whatsapp"
Il Coronavirus ha accentuato le difficoltà sociali degli anziani, il loro isolamento e l'ansia. Per cui l'arrivo di una cattiva notizia relativa al Covid va a colpire in un contesto emotivo spesso già provato
"Nei giorni scorsi un mascalzone (o più di uno) contro cui si è attivata la Polizia Postale ha cercato di clonare la mia pagina pubblica “sfruttando” il mio nome e la mia faccia per una truffa", ha comunicato
I militari del Nucleo di Polizia Economico Finanziaria della Guardia di Finanza di Forlì, coordinati dal sostituto procuratore Francesca Rago, hanno indagato a piede libero un sedicente operatore finanziario
Dall’esperienza acquisita nella tutela dai rischi di truffe online, la Polizia Postale e delle Comunicazioni mette a disposizione una serie di informazioni per garantire la sicurezza in rete
In particolare Inps segnala che alcuni utenti hanno ricevuto un’e-mail contenente l’invito ad aggiornare le proprie coordinate bancarie affinché l’Istituto potesse procedere con l’accredito di un fantomatico bonifico
Continuano le segnalazioni di casi di telefonate sospette alle imprese del territorio, con richieste di coordinate bancarie o altre informazioni riservate
La fine del lockdown ha coinciso anche la ripresa di furti e truffe? Con il confinamento generale, come è noto, in primavera sono crollati i reati di strada
Inizia a prendere contorni inquietanti la lunga scia di truffe informatiche in cui, con troppa facilità, hacker clonano, o si impossessano, mediante sostituzione di persona, delle utenze telefoniche degli ignari truffati
Una volta definiti i termini della locazione, i due si sono incontrati in piazza Saffi, dove il truffatore ha ricevuto il denaro, i 1200 euro pattuiti più altri 100 euro a titolo di mediazione immobiliare.