Le statistiche provvisorie riferite a gennaio-ottobre 2023, relative al movimento turistico, rese disponibili dalla Regione Emilia-Romagna, rilevano un calo annuo dei flussi nella provincia di Forlì-Cesena
Al Ttg di Rimini, di ottobre, la richiesta sul turismo esperienziale green è entrato tra le mete turistiche preferite e quasi la metà degli italiani (48%) è stato in una struttura rurale negli ultimi due anni
Come va il turismo nella provincia di Forlì-Cesena? I dati dicono che potrebbe andare meglio: nei primi 8 mesi dell’anno, rispetto al 2022 si sono persi il 3% dei pernottamenti
“Scopri Forlì” è la pubblicazione dell’assessorato al Turismo per gli studenti delle elementari. L’assessora Cintorino: “Un progetto importante, abbiamo colmato un vuoto per i più giovani”
La Giunta della Camera di commercio ha stanziato 280mila euro destinati al progetto “Per la montagna”, rivolto ai Comuni montani delle province di Forlì-Cesena e Rimini
Il progetto Habilitas, spiega Fausto Faggioli, artefice del progetto, "intende contribuire a migliorare la competitività delle micro, piccole e medie imprese latinoamericane, aumentando le conoscenze e rafforzando i processi di innovazione e trasferimento tecnologico alle piccole medio-imprese e ai territori di riferimento"
Il progetto "Scopritalia - Rete Italiana Turismo Esperienziale" prevede anche una 'expert area' formata da professionisti e studiosi del settore turistico,
Ottobre è il mese perfetto per chi desidera concedersi una gita furori porta o 'staccare' dalla routine con un weekend all'insegna del relax, del benessere e del divertimento nelle province di Rimini, Forlì-Cesena, Ravenna
Infine, con il cofinanziamento dalla Regione Emilia Romagna - Settore Patrimonio Culturale - è stato possibile allestire anche due postazioni internet a disposizione dell’utenza presso i locali della biblioteca
Il sindaco Roberto Cavallucci e la vicesindaca Jennifer Ruffilli, che hanno preso partecipato a questa ricca giornata, hanno evidenziato "l'importanza di iniziative come questa"
Gli imprenditori turistici dell’Emilia-Romagna hanno afferrato da subito le potenzialità di questa nuova proposta, in alcuni casi convertendo strutture già esistenti
Tra le osservazioni dell'esponente dem anche la nuova palestra. "Sappiamo che certamente non verrà aperta nell'anno scolastico 2023/24, ma vorremmo sapere se e quando sarà completata", viene aggiunto
Oggi le imprese dell’accoglienza turistica, dal food alla cultura, richiedono nuovi profili professionali per colmare il forte gap tra le competenze ricercate dalle aziende del settore e quelle attualmente disponibili nel mercato del lavoro