Per l’herpes zoster, responsabile del c.d. fuoco di Sant’Antonio, la percentuale di cittadini che sa di essere fra i destinatari del vaccino crolla addirittura al 27,2%
L'INTERVISTA - Ad evidenziarle l'importanza della vaccinazione nell'età infantile è Enrico Valletta, primario di Pediatria dell'ospedale "Morgagni-Pierantoni" di Forlì
Come già annunciato dalla Regione si tratta di 140 dosi: 80 per i soggetti a rischio e 60 per gli operatori di laboratorio. Nello specifico, in questa fase, le categorie ad elevato rischio individuate Ministero sono due
E’ prevista la somministrazione di due dosi di vaccino, solo a persone maggiorenni, e tra la prima e la seconda deve intercorrere un intervallo di almeno 28 giorni
L'Ausl della Romagna ha potenziato l’attività degli hub vaccinali per agevolare l’accesso e la vaccinazione alla popolazione che risiede in aree più distanti
Le date per le vaccinazioni, sempre nella fascia oraria dalle ore 14:30 alle ore 17, saranno le seguenti: 12 Maggio, 19 Maggio, 26 Maggio, 9 Giugno e 16 Giugno
L’Agenzia delle Entrate ha iniziato ad inviare le comunicazioni di avvio del procedimento sanzionatorio ai cittadini e alle cittadine, con più di 50 anni, che non hanno provveduto a vaccinarsi contro il Covid-19, nei tempi stabiliti.
Parte in Emilia-Romagna la somministrazione della quarta dose “booster” alle persone fragili. Donini: “Pronti ad affrontare questo ulteriore passaggio"
Sabato c'è un nuovo appuntamento in Romagna con gli open day vaccinali ad accesso libero (senza prenotazione) per la somministrazione dei vaccini anti-covid ai bambini e ragazzi dai 5 ai 19 anni
L'accesso ai drive through per il tampone di fine isolamento o quarantena può avvenire solo attraverso la richiesta del Medico di Medicina Generale o dei Servizi di Igiene Pubblica e non è consentito l’accesso diretto
“L’obbligo vaccinale per gli over 50 interessa piu’ di un lavoratore su tre (34%) in agricoltura dove molto forte è la presenza di stranieri provenienti da Paesi dove vengono utilizzati sieri non riconosciuti in Italia"
"Beh, devo dire quando ho visto i numeri mi sono spaventato - afferma Marco Senni, presidente dell'Ordine degli Infermieri di Forlì-Cesena - perchè se tutti non volessero vaccinarsi sarebbe un bel problema per il sistema sanitario locale"
Numeri che raccontano un anno di campagna vaccinale in Emilia-Romagna: era esattamente il 27 dicembre 2020 quando ci fu il “Vaccine day” in Italia e in Europa
"Io mi aspettavo pioggia e, invece, è arrivata tempesta - afferma il dottor Gaudio - Pensavo che ci fosse qualcuno che non avesse ancora fatto le tre dosi, ma non che fossero così tanti"
“Ci sono persone che hanno fatto del loro essere contrarie alla vaccinazione qualcosa di identitario, una convinzione fortissima. Con queste persone è difficile pensare di convincerli e non ha senso farlo"
Obiettivo della campagna regionale: copertura vaccinale del 75% degli ultra-sessantaquattrenni, conferma dei trend (in aumento) per le donne in gravidanza e per i soggetti con patologie croniche, ulteriore miglioramento delle coperture del personale sanitario