Gli atleti del CNSavio, tutti forlivese e per la maggior parte studenti del Liceo Scientifico Fulcieri Paolucci Calboli di Forlì, hanno chiuso questa stagione difficile fatta di sacrifici con ottimi risultati
Un risultato veramente eccezionale, ed una grande soddisfazione per il Circolo Nautico del Savio, fondato nel lontano 1967 da un gruppo di forlivesi appassionati di sport del mare
"Ho avuto il piacere di conoscere in Municipio il giovane sportivo Matteo Guardigli, velista forlivese e vincitore dell’Italia Cup Laser". Così Daniele Mezzacapo, vicesindaco di Forlì
Al fianco di Guardigli ci sarà sempre il tecnico del Circolo Velico Ravennate Fabio Emiliani. Le World Series rappresentano il circuito di regate di preparazione e qualificazione per le Olimpiadi di Tokyo
I 4 equipaggi degli atleti forlivesi e ravennati del Circolo Nautico del Savio a Lido di Classe si sono piazzati nelle prime cinque posizioni con l'allenatrice Giulia Gatta
Zambelli, socio del Club Nautico di Rimini, è partito a bordo di Illumia 12, la barca più piccola della flotta, cercando di arricchire il suo bagaglio di esperienza di navigatore, perché tutti i grandi navigatori hanno affrontato questa regata
Lunedì, alle 12, il porto di Plymouth darà quindi il via agli skipper che faranno rotta diretta verso l’arrivo a Newport, con un tempo medio di percorrenza di circa 25 giorni
Per tutto l’inverno Zambelli ha fatto la spola tra Forlì e Cagliari alternando allenamenti e cantiere per preparare Illumia 12 al trasferimento verso il porto di Plymouth
llumia 12 sta facendo rotta verso il porto di Cagliari per gli allenamenti previsti prima del trasferimento in Inghilterra programmato nei primi mesi del 2017
Illumia 12 con Zambelli/Tosi entra nel vivo della regata. Dopo un inizio con poco vento e situazione meteo instabile si aspetta il vento dopo la punta della Sicilia per la discesa verso sud.
Illumia 12 ha infatti passato un intenso periodo in cantiere a Rimini dove lo skipper ha ottimizzato la barca in vista dell'appuntamento di maggio alla Ostar
E’ stato infatti pubblicato, dalla Classe Mini 6.50, uno storico degli skipper con più miglia percorse nel circuito dal 1993 ad oggi, classificando quindi gli oltre 2300, tra uomini e donne, che hanno militato nella Classe.
"La sfida era riportare la flotta in questo mare - dichiara Zambelli -. Negli anni 90 in Adriatico iniziavano la loro carriera nella classe dei Mini skipper del calibro di Simone Bianchetti, Bressan, Giacomozzi, i fratelli Pellizza e tanti altri"
Con il percorso di 500 miglia tra i waypoint Sansego, Isole Tremiti, Sansego e arrivo a Caorle, la regata rappresenta un debutto che servirà a Zambelli per preparare e ottimizzare Illumia 12 in vista dell’appuntamento in Atlantico del 2017
Il video racconta la traversata di oltre 4000 miglia, dalla Francia ai Caraibi, passando per le Canarie, percorsa dallo skipper forlivese, che ha chiuso la tappa finale classificandosi al secondo posto
I portacolori dell’Emilia Romagna sui campi di regata nazionali e internazionali premiati al Museo della Marineria di Cesenatico con Michele Zambelli e il vice presidente della Federazione Italiana Vela Francesco Ettorre
Verrà ricordata non solo come la Mini Transat delle velocità medie sempre sopra i 10 nodi, ma soprattutto per la bellissima performance di Michele Zambelli che ha letteralmente scalato la classifica con metodo e determinazione.