"Romagna terra di cibo, mare, arte e di ottimo vino": Gianni Morandi conquistato dal sangiovese di Predappio
Spopola su Facebook un post di Gianni Morandi, che l'11 settembre scorso ha fatto visita in un vigneto a Predappio Alta
Spopola su Facebook un post di Gianni Morandi, che l'11 settembre scorso ha fatto visita in un vigneto a Predappio Alta
La Campana, creata dall’artista Guerrino Bardeggia, è stata voluta dal Comune di Bertinoro e dal Tribunato dei Vini di Romagna proprio per celebrare questo riconoscimento
La rese produttive, in base alle prime stime, sono diminuite in media del 20-25% sul 2018, a causa delle condizioni meteo sfavorevoli, per un totale di circa 8 milioni di quintali di uva raccolti
La vendemmia segna anche il ritorno alla “normalità” produttiva dopo il crollo quantitativo (–23%) causato dalle bizze meteorologiche del 2017
"Osservando i report delle cantine sociali dell’Emilia Romagna - aggiunge Ruenza Santandrea, coordinatrice settore vitivinicolo Alleanza Cooperative Agroalimentari -, è evidente come i vigneti abbiano risentito delle gelate e brinate primaverili"
È ormai una bella tradizione per Bertinoro suonare la Campana dell'Albana per segnare in modo ufficiale l'avvio della vendemmia che, quest'anno, complice il caldo, è iniziata con almeno 2 settimane di anticipo
Il presidente Coldiretti Forlì-Cesena Andrea Ferrini commenta l'approvazione della legge sulla semplificazione del settore vitivinicolo, approvazione arrivata a distanza di oltre due anni dall'avvio dei lavori parlamentar
Lo afferma Coldiretti Emilia Romagna, sottolineando che "le temperature di agosto con le escursioni termiche tra il giorno e la notte hanno favorito lo sviluppo di aromi e la maturazione di uve adatte per una ottima annata".
Sarà la prima annata con la nuova denominazione “Romagna Doc”. E’ dunque prossima la vigenza della nuova denominazione che valorizzerà e semplificherà, anche ai fini comunicativi e commerciali, la comune provenienza territoriale
In Romagna questa settimana è cominciata la vendemmia di Albana e Trebbiano. Dal punto di vista quantitativo, si prevede una produzione pressoché stabile o in lieve calo in Romagna