Dalla spesa un aiuto contro la violenza sulle donne: raccolti oltre 2mila euro
Oltre il 70% sarà devoluto al Centro Donna del Comune di Forlì per il sostegno alla Casa Rifugio che ospita donne vittime di violenza
Oltre il 70% sarà devoluto al Centro Donna del Comune di Forlì per il sostegno alla Casa Rifugio che ospita donne vittime di violenza
Sabato si è svolta l'inaugurazione nella Galleria Michelacci della mostra "I muri di Shamsia Hassani", artista afghana, realizzata in collaborazione con le associazioni Cittadini del Mondo e Biblioteca Popolare di Ferrara
L’iniziativa è stata promossa dal Soroptimist Club Forlì con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale quale gesto simbolico per dire "no" alla violenza sulle donne, troppo spesso vittime impotenti di fronte all’aggressività maschile.
Tappa conclusiva delle iniziative che l’Ausl Romagna, sede di Forlì, ha messo in campo, questa settimana, per mantenere alta l’attenzione contro la violenza sulle donne
La Polizia di Stato ha promosso una campagna di informazione e sensibilizzazione, ideata dalla Direzione Centrale Anticrimine del Dipartimento della Pubblica Sicurezza, denominata “Questo non è amore”
I Muri delle Bambole, che resteranno collocati all’interno degli Ospedali Bollini Rosa, sono infatti allestiti con bambole di pezza che possono essere adottate tramite una donazione
"Mi arrabbio molto quando leggo che basta denunciare le violenze subite da un uomo, compagno o marito che sia, per risolvere il problema"
Così il deputato della Lega, Jacopo Morrone, secondo il quale "servono meno retorica e interventi più incisivi, concreti e mirati da mettere a sistema e diffondere in modo omogeneo nell’intero territorio nazionale"
In occasione del 25 novembre Donne Impresa Confartigianato vuole ribadire il no alla violenza sulle donne, rilanciando la campagna di sensibilizzazione avviata lo scorso marzo
Venerdì alle 10 ci sarà invece l'inaugurazione dell’installazione “Wall Of Dolls” all’ingresso del Padiglione Morgagni dell'ospedale di Forlì, con la partecipazione delle autorità del tavolo interistituzionale per il contrasto alla violenza e del centro antiviolenza
Con lo scopo di promuovere questa sinergia tra la Polizia di Stato e l’Ausl Romagna, il protocollo prevede un continuo scambio informativo
Il progetto, giunto ormai al nono anno, consiste nel truccare le donne come se avessero subito segni di violenza e successiva pubblicazione sui social del selfie
Saranno inoltre accese candele arancioni per mettere in evidenza la fragilità della condizione femminile in ogni parte d’Italia e del mondo
La Polizia di Stato promuove “Questo non è amore”, una campagna di informazione e sensibilizzazione, ideata dalla Direzione Centrale Anticrimine del Dipartimento della pubblica Sicurezza, che ha lo scopo di favorire l’emersione del fenomeno odioso e pervicace della violenza di genere e domestica
Al via la campagna di comunicazione promossa dalla Regione con due testimonial d'eccezione: Marco Belinelli e Andrea Dovizioso
La misura intende rafforzare i percorsi di autonomia delle donne vittime di abusi che vivono in situazioni di indigenza, andando ad implementare le risorse già messe in campo in quest’ambito dallo Stato e dalla Regione
“Il rilancio del Reddito di Libertà promosso dalla Regione Emilia-Romagna è una notizia estremamente positiva" commenta la presidente Diana Lolli