La prima Sagra del Tortello sulla Lastra fu organizzata nell’ottobre del 2005 proprio per iniziativa dei volontari Auser Santa Sofia, in collaborazione con il Comune e con Slowfood
"Contiamo di svolgere i colloqui di selezione entro novembre per attivare il servizio entro dicembre - spiega Trombini -. Il volontario riceverà un compenso di 507,30 euro mensili per 25 ore settimanali"
Un progetto portato avanti grazie alla collaborazione tra Irst, Ior (Istituto oncologico romagnolo) e le sezioni provinciali Forlì-Cesena di Ail (Associazione Italiana contro le Leucemie i Linfomi e il Mieloma) e Lilt (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori)
La frequenza è obbligatoria e ci sarà un esame finale per il rilascio della qualifica di Guardia Giurata Ittica Volontaria. La quota d'iscrizione è di 30 euro e sono ammessi 40 partecipanti
Una presenza silenziosa nata nel 2008: sono 33 i volontari che prestano servizio durante manifestazioni ed eventi. “Lo facciamo perché amiamo la nostra città”
Nemmeno la notizia di ampie aree del Paese andino in stato di emergenza, a causa dei violenti disordini divampati l’indomani del fallito Colpo di Stato dell’ex presidente Castillo, ha frenato Cosetta Matassoni dal proposito di ritornare in Perù, per verificare i risultati della formazione alla riabilitazione comunitaria svolta nel 2018 dall’equipe del dottor Germano Pestelli
Cremonini ha anche ricordato la possibilità di donare beni di prima necessità e aiuti umanitari alla protezione civile di Forlimpopoli, che ha sede in via Corallo 440
Così Giorgini: "Il nostro impegno si concentrerà su segnalazioni e opereremo nel Centro di distribuzione presso la Fiera di Forlì con turni di 20 volontari e volontarie al giorno"
"Saremo presenti tutti i lunedì, mercoledì, venerdì e nei weekend nella zona dei Romiti con almeno 30 litri di vino al giorno per sostenere l'animo dei volontari"
Il progetto, già attuato in altri quartieri di Forlì, in particolare nel 2022 nei Quartieri 3 e 4 e a Villa Selva, si pone l’obiettivo di prevenire, attraverso il movimento, le fragilità fisiche e psicologiche proprie degli anziani
A Meldola è operativa anche l’ambulanza veterinaria che già in passato si è distinta per il soccorso e il trasporto di animali ai centri di recupero della fauna selvatica
“PanCrea nasce per iniziativa di alcuni cittadini particolarmente sensibili alle tematiche che riguardano la salute non solo del pancreas, ma di tutto l’apparato digerente. Sappiamo tutti quanto una corretta informazione sia importante per prevenire molte patologie", ha introdotto Katia Guernaccini
Il Consiglio direttivo del Centro rimarca il "valore e la rilevanza collettiva e pubblica del lavoro spontaneo, gratuito ed altruistico con cui i volontari del Centro contribuiscono al progresso materiale e morale della società riconoscendo il valore della solidarietà"
Il progetto, illustrato al sindaco Gian Luca Zattini, è stato condiviso con l'assessorato alle Politiche Giovanili ed Educative del Comune di Forlì, con l'Ufficio Scolastico Territoriale di Forlì-Cesena e la Consulta Provinciale dei Giovani di Forlì-Cesena
Durante i 15 incontri tutti i partecipanti hanno potuto prendere parte ad attività dedicate all’allentamento cognitivo e motorioMeldola: grande partecipazione al corso "Movimenti" promosso da La Rete Magica
Dall’aprile 2020 combatte il randagismo, cerca di dare una famiglia ai gatti e gattini meno fortunati e aiuta quelli che una famiglia non la possono avere, ma che hanno tutto il diritto di essere curati e salvati
A Forlì i volontari saranno in Piazza Saffi in entrambe le giornate, proponendo (in cambio di un’offerta minima) un cofanetto contenente quattro confezioni di pasta di semola di grano duro da 400 grammi di varia tipologia