Mentre continua il percorso sul disagio psichico nella sede della Casa della Salute di Forlimpopoli (a cui ci si può aggiungere in qualsiasi momento), l’associazione propone, in collaborazione col Centro Per le Famiglie e i due Comuni di Bertinoro e Forlimpopoli, un nuovo ciclo di appuntamenti
La riflessione medico-sanitaria con Gandolfini è dunque il seguito dell’incontro giuridico-normativo del 28 aprile scorso con l’avvocato Gianfranco Amato. Il presidente dei Giuristi per la Vita”, autore del volume “Omofobia o Eterofobia?”, intervenne all’Auditorium Carisp di Forlì
Con queste finalità si è stabilito un percorso di conoscenza e condivisione del codice a livello provinciale. Le associazioni territoriali hanno pertanto recepito il codice e lo hanno sottoscritto il 14 maggio scorso
Il sindaco Davide Drei, intervenuto per il taglio del nastro del nuovo ampliamento, ha evidenziato "di essere vicino ad una realtà viva come Casa Mia in grado, anche in periodi non facili, di innovare ed investire sulla qualità del proprio servizio”.
Un nuovo concreto passo in avanti, che attesta il percorso di miglioramento continuo intrapreso da alcuni anni dalla Residenza che ospita 65 anziani non autosufficienti e/o parzialmente tali e offre servizi molto apprezzati
Lo ha spiegato il sindaco di Rocca, Rosaria Tassinari, al presidente del Distretto socio-sanitario forlivese e assessore comunale ai servizi sociali di Forlì, Raoul Mosconi, in visita lunedì scorso alle case di riposo di Rocca San Casciano e Dovadola, insieme ad altri operatori del settore
Lo dichiara il Presidente del Comitato di Distretto, Raoul Mosconi, rispondendo alle preoccupazioni dei sindacati sui tagli alle risorse destinate agli anziani
Cgil, Cisl e Uil esprimono "preoccupazione per la volontà del Comitato di Distretto del forlivese (di cui fanno parte tutti i 15 comuni del territorio) di voler operare ulteriori pesantissime riduzioni sugli interventi dedicati al mantenimento a domicilio delle persone fragili ed anziane, finanziate dal Fondo Regionale della Non Autosufficienza".
Gli instancabili e poliedrici operatori del Centro Diurno Psichiatrico del Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche di Forlì (Direttore Claudio Ravani) dell’Ausl della Romagna hanno dato vita al Tam Tam Group, sotto la guida del Maestro Paolo Ruocco
L’Assessorato alle Politiche Sociali e di Promozione della Salute del Comune di Forlì organizza per venerdì un incontro pubblico di presentazione e di confronto sulle linee guida per la Riforma del Terzo Settore
E’ Andrea Pasini Coordinatore di AmareForlì, a lanciare un appello alla nuova Amministrazione Drei, ricordando che quanto previsto nel decreto legge 66 dell’aprile scorso “risulta essere una facoltà a cui gli enti locali possono accedere e non un obbligo”
Diversi gli strumenti utilizzati tra cui il tirocinio formativo (della durata di 180 ore ciascuno), azioni di orientamento, laboratori professionalizzanti dentro e fuori dal carcere di Forlì
Nel 2013 Cad ha assistito con continuità 11 mila persone e il servizio predominate è quello di assistenza domiciliare rivolta agli anziani, minori e persone disabili
Il documento è stato firmato dal sindaco Roberto Balzani e dai segretari territoriali delle organizzazioni sindacali Paride Amanti (Cgil), Vanis Treossi (Cisl) e Luigi Foschi (Uil).
L'iniziativa è sostenuta all'interno del progetto "Promozione del benessere e della salute delle persone anziane nel comprensorio di Forlì", promosso da Ass.I.Pro.V, Ausl di Forlì, Assessorato al Welfare del Comune di Forlì e Irst
Nel 1988 per volontà di ANFAS e con l'impegno di alcune famiglie e operatori, iniziava il Cammino con il suo primo laboratorio diurno, per poi crescere con il gruppo appartamento nel 1990.
Ha riaperto il centro diurno per accogliere le persone che necessitano di un riparo durante la giornata. Il centro è collocato all'interno della struttura della Caritas
Il segretario provinciale della Lega Nord, Jacopo Morrone, propone di "obbligando gli extracomunitari a fornire certificati o attestazioni rilasciati dal Paese d'origine"
Si privilegia il teatro come strumento di contrasto all’emarginazione sociale e occasione per promuovere una migliore qualità della vita dei pazienti, sensibilizzando contemporaneamente gli studenti su un tema sociale
"Trent'anni di vita, trent'anni di storia": è questo lo slogan protagonista all'incontro. All'interno della giornata sarà dedicato uno spazio agli stakeholder
Rinnovato il protocollo d'intesa tra Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì e Comune per lo sviluppo degli interventi di sostegno alla domiciliarità degli anziani nel territorio forlivese
La Cooperativa Sociale Gulliver ha preso parte in questi giorni al viaggio di studio a Strasburgo per conoscere l’innovativa realtà “ENVIE: une autre vision sur l’emploi & l’enviroment”
La Fondazione Fornino-Valmori: un centro diurno, una struttura residenziale e semiresidenziale con servizi per l'assistenza e l'autonomia delle persone disabili