In occasione della giornata mondiale degli squali il Wwf lancia un allarme: la metà delle specie presenti nel Mediterraneo sono in pericolo, è la percentuale più alta rispetto a tutti gli altri oceani
"L'appuntamento - spiega il presidente del Wwf Forlì-Cesena e coordinatore del Taaf, Alberto Conti - si inquadra all’interno di una grande mobilitazione nazionale"
Nel pomeriggio, in collaborazione con i soci della "Federazione Amici della Bici di Forlì", alle 15.30 partirà da Piazza Saffi,(di fronte ad Eataly), una pedalata ecologica fino a S. Tomè
Tra le misure si chiede di esaminare in modo dettagliato "i rifiuti liquidi nei serbatoi, inviando i necessari campioni da analizzare a laboratori specializzati"
Il Wwf Forlì-Cesena, insieme all’associazione Meandri del fiume Ronco, persegue l’obiettivo di fare della zona un’area di Riequilibrio Ecologico in collaborazione con i Comuni di Forlì e Forlimpopoli
Esordisce così il presidente del Wwf di Forlì-Cesena, Paolo Conti, facendo il punto sui "diffusi e pesanti movimenti franosi", che stanno riguardando l'entroterra dopo le abbondanti precipitazioni dell'ultimo periodo.
L’iniziativa si inserisce nell’ambito del programma mondiale che il Wwf Internazionale propone ogni anno per richiamare l’attenzione planetaria sulle modificazioni ambientali causate dai cambiamenti climatici
L'esponente ecologista suggerisce piuttosto "di rivolgere gli investimenti ai programmi virtuosi di intervento verso una drastica riduzione dei consumi"
L’edizione 2017 della Giornata Mondiale dell’Acqua riguarda la questione delle acque reflue, ovvero quelle contaminate da attività domestiche, industriali e agricole, che vanno ridotte, depurate e riutilizzate, secondo quanto prescrive l’obiettivo sostenibile 6.3 dell’Onu.
"A livello locale - e non solo - abbiamo spesso pubblicamente denunciato specifiche situazioni di degrado degli ecosistemi fluviali - esordisce il presidente del Wwf Alberto Conti