"Perché la sua pittura mi piace così tanto? Partendo da questa domanda, ho riletto e approfondito la critica, ho riguardato con attenzione i suoi quadri e i suoi disegni, ho [...]
Ideale apertura delle grande celebrazioni per il settimo centenario della morte di Dante Alighieri, la XII giornata dantesca organizzata dall'Accademia dei Benigni di Bertinoro in programma [...]
Riprendono finalmente dopo la pausa forzata dovuta all'emergenza sanitaria le iniziative culturali dell'Accademia dei Benigni: sabato 12 settembre 2020 alle 16:30 appuntamento da non [...]
Un ricordo sentito e un doveroso tributo a un illustre forlivese, un grande uomo e un pittore vero, purtroppo scomparso trenta giorni fa: il Maestro Roberto Casadio. “Buon giorno Maestro [...]
Sabato 26 ottobre, alle 16.30, il professor Marino Biondi (Università di Firenze) tiene, nell'ambito del ciclo "Leonardo da Vinci tra la Romagna e il mondo", organizzato [...]
Sabato 19 ottobre, alle 16.30, il direttore del museo della Marineria di Cesenatico Davide Gnola tiene, nell'ambito del ciclo "Leonardo da Vinci tra la Romagna e il mondo" una [...]
Nell'ambito del ciclo di conversazioni "Leonardo da Vinci tra la Romagna e il mondo", organizzato dall'Accademia dei Benigni di Bertinoro, dall'Accademia Artusiana di [...]
Nell'ambito del ciclo di conversazioni "Leonardo da Vinci tra la Romagna e il mondo", organizzato dall'Accademia dei Benigni di Bertinoro, dall'Accademia Artusiana di [...]
Nell'ambito del ciclo di conversazioni "Leonardo da Vinci tra la Romagna e il mondo", il professor Marco Vallicelli del liceo artistico di Forlì tiene sabato 5 ottobre alle [...]
In occasione dei cinquecento anni della morte di Leonardo da Vinci l'Accademia dei Benigni di Bertinoro, l'Accademia artusiana di Forlimpopoli e l'Accademia degli Imperfetti di [...]
Domenica 22 settembre alle ore 17:00 l'Accademia dei Benigni di Bertinoro organizza presso la millenaria pieve di San Donato a Polenta la tradizionale Giornata dantesca, giunta quest' [...]
Giunto alla sua centoquattresima edizione, il raduno carducciano, storica manifestazione organizzata dall'Accademia dei Benigni col patrocinio del Comune di Bertinoro, intende ricordare [...]
Nell'approssimarsi del centesimo compleanno della madre di tutte le riviste romagnole, Antonella Imolesi Pozzi, studiosa di storia dell’incisione e dell’illustrazione libraria [...]
Qual è il rapporto tra potere e cultura? L'Università è il luogo della ricerca disinteressata o le sue vicende sono strettamente intrecciate alla politica? Cosa accadde [...]
Nell'ambito della rassegna "I giovedì della rocca", Veronica Focaccia Erani presenta il volume di Nino Massaroli "Divagazioni sul folklore romagnolo (1920-1933)" [...]
L'archeologa Monica Piancastelli presenta al pubblico il suo libro "Malta: le costruzioni preistoriche. Un archeologo racconta" (Faenza, Edizioni Polaris, 2018) dialogando col [...]
Per festeggiare i duecento anni dell'Infinito di Leopardi, il Comitato della Dante Alighieri di Forlì Cesena (associazione che celebra quest'anno i 130 anni di vita) organizza un [...]
Nell'ambito del nuovo ciclo di Lecturae Dantis organizzato dall'Università delle Tre Età di Bertinoro e dall'associazione culturale Poliedrica di Forlì nella [...]
Nell'ambito del ciclo "Il Risorgimento incompiuto. La questione sociale tra letteratura e arte", organizzato dall'Accademia dei Benigni di Bertinoro e dall'Associazione [...]
Nell'ambito del ciclo "Il Risorgimento incompiuto. La questione sociale tra letteratura e arte", organizzato dall'Accademia dei Benigni di Bertinoro e dall'Associazione [...]
Ideale apertura delle grande celebrazioni per il settimo centenario della morte di Dante Alighieri, la XII giornata dantesca organizzata dall'Accademia dei Benigni di Bertinoro in programma [...]
Riprendono finalmente dopo la pausa forzata dovuta all'emergenza sanitaria le iniziative culturali dell'Accademia dei Benigni: sabato 12 settembre 2020 alle 16:30 appuntamento da non [...]
Sabato 26 ottobre, alle 16.30, il professor Marino Biondi (Università di Firenze) tiene, nell'ambito del ciclo "Leonardo da Vinci tra la Romagna e il mondo", organizzato [...]
Sabato 19 ottobre, alle 16.30, il direttore del museo della Marineria di Cesenatico Davide Gnola tiene, nell'ambito del ciclo "Leonardo da Vinci tra la Romagna e il mondo" una [...]
Nell'ambito del ciclo di conversazioni "Leonardo da Vinci tra la Romagna e il mondo", organizzato dall'Accademia dei Benigni di Bertinoro, dall'Accademia Artusiana di [...]
Nell'ambito del ciclo di conversazioni "Leonardo da Vinci tra la Romagna e il mondo", organizzato dall'Accademia dei Benigni di Bertinoro, dall'Accademia Artusiana di [...]
Nell'ambito del ciclo di conversazioni "Leonardo da Vinci tra la Romagna e il mondo", il professor Marco Vallicelli del liceo artistico di Forlì tiene sabato 5 ottobre alle [...]
In occasione dei cinquecento anni della morte di Leonardo da Vinci l'Accademia dei Benigni di Bertinoro, l'Accademia artusiana di Forlimpopoli e l'Accademia degli Imperfetti di [...]
Domenica 22 settembre alle ore 17:00 l'Accademia dei Benigni di Bertinoro organizza presso la millenaria pieve di San Donato a Polenta la tradizionale Giornata dantesca, giunta quest' [...]
Giunto alla sua centoquattresima edizione, il raduno carducciano, storica manifestazione organizzata dall'Accademia dei Benigni col patrocinio del Comune di Bertinoro, intende ricordare [...]
"Perché la sua pittura mi piace così tanto? Partendo da questa domanda, ho riletto e approfondito la critica, ho riguardato con attenzione i suoi quadri e i suoi disegni, ho [...]
Un ricordo sentito e un doveroso tributo a un illustre forlivese, un grande uomo e un pittore vero, purtroppo scomparso trenta giorni fa: il Maestro Roberto Casadio. “Buon giorno Maestro [...]