Recita la segnalazione di un cittadino: "Sono un frequentatore abbastanza regolare del parco urbano e soprattutto dei percorsi ciclabili attigui. Durante questo weekend ho assistito ad [...]
Recita la segnalazione:
Da quando è entrata in vigore la nuova normativa sull'uso delle mascherine all'aperto non ho potuto far a meno di notare che tutte le sere (parlo delle [...]
Scrivo per far notare come in molti punti la sosta delle automobili renda difficile la circolazione, in una strada di per sé molto stretta e trafficata come Via Decio Raggi. E' vero [...]
Una segnalazione a ForliToday-RomagnaOggi.it per far notare "le cattive (direi orribili) condizioni in cui versa il giardino Silvio Zavatti". Il lettore mette in evidenzia " [...]
Durante la giornata odierna sono apparse in varie zone attorno a via Quartaroli delle locandine che informavano della visita a domicilio di consulenti "Enel". Purtroppo contattando al [...]
Recita la segnalazione di un lettore: "E' gia il secondo giorno consecutivo alla stessa ora (le 22) che noto una donna di apparente etnia rom aggirarsi in via Francesco la Greca, appena [...]
Recita la segnalazione: "Vorrei segnalare la presenza di sedicenti venditori di energia elettrica, che con insistenza, maleducazione e sopratutto menzogne cercano di proporre i loro servizi [...]
"Il problema non è stato I Portici ma più che altro aprire Il Punta di Ferro sapendo che già c'erano I portici o aprire i Portici sapendo che si sarebbe aperto anche Punta di Ferro"
"Piccola precisazione, l'aeroporto non è mai stato chiuso, infatti come entità pubblica gestita dall'ENAC/ENAV (quindi dallo stato) l'aeroporto di Forli è sempre stato attivo sia ai voli privati che ai voli formativi dell'Itaer e delle scuole di volo. Al momento non si trova abilitato ai voli di linea ed è il terminal ad essere chiuso non l'aeroporto."
"La sanzione ci sta tutta perché queste infrazioni barbariche non devono essere tollerate, sopratutto avendo a Forlì un sistema di raccolta dei rifiuti molto sviluppato. Ciò che non mi piace però è il fatto di avere una specie di Gestapo della spazzatura che controlla tutti i tuoi movimenti, e qui mi permetto di dissentire dall'opinione di molti. Sembra che i rifiuti siano più importanti che la sicurezza degli stessi cittadini, visto che i furti in casa sono l'ordine del giorno, o forse la prima situazione è più facile da controllare e sanzionare considerando che devi multare cittadini e non arrestare criminali."
"Ma non è che c'era crisi e i giovani non compravano casa perche nessuno ha un lavoro? Allora chi compra? O sono tutti 50enni benestanti con più di una proprietà?"
"Oggi in Italia le cose vanno così, poi ci lamentiamo che i giovani medici neolaureati che dopo 10 anni di istruzione professionale, non trovano lavoro o sopravvivono facendo sostituzioni. Certo i Lorsignori hanno diritti acquisiti che devono tutelare, tra questi le sacrosante vacanze. In questo paese vale la regola del "chi primo arriva meglio alloggia"."
"Bisognerebbe domandare alla circoscrizione in effetti. Per vedere se è una questione di negligenza da parte loro (circoscrizione) o se la casa di riposo mantiene ancora la responsabilità della chiusura dei cancelli."
"La chiusura dei cancelli (almeno di alcune porte) toccava alla casa di riposo adiacente al parco, ma un paio di anni fa il servizio di controllo è venuto meno, non so se per problemi amministrativi interni o di cogestione col comune."
"Normalmente chi sale sull'autobus senza biglietto e viene scoperto ha tre reazioni: 1) Ammette l'errore e paga la multa (sempre più raro) 2) Tenta la fuga o da generalità false 3) Va allo scontro e a volte passa anche alle mani (sta diventando sempre più comune e richiede l'intervento della polizia). Il mestiere del controllore non è piacevole e molte volte il personale cerca di evitare problemi chiudendo un occhio o anche tutti e due. Questo sistema di controllo dei biglietti andava bene negli anni 90, l'utenza è cambiata (in peggio), ci vogliono misure dissuasive, modificare il modo in cui si sale sul tram (solo dalla porta principale e dopo aver superato una barriera fisica che si apre una volta convalidato il biglietto) non aggiungere controllori..."
"Mmm... Ni, in parte ha ragione.. ma per un Bergamasco o Trevigiano noi siamo meridionali e non solo geograficamente parlando. Storicamente qui prima ci abitavano gli etruschi e gli umbri, poi ci sono venuti i celti che ci hanno dato un impronta linguistica "nordica" e alcuni costumi (vedasi la Caveja), siamo stati esarcato bizantino e eravamo parte dello stato della chiesa che propio del nord non era. D'ogni modo non so lei ma io mi sento italianissimo e considero che un Siciliano sia tanto Italiano come un Piemontese."
"Sono un romagnolo DOC e vivo da molti anni all'estero, non ho mai considerato la Romagna come una regione del "profondo nord" anzi se presa da sola, senza l‘Emilia, sarebbe da considerarsi al pari della Toscana come una regione del centro Italia. Per quanto riguarda la signora, noto un pizzico di risentimento nelle sue parole, forse dovuto a brutte esperienze, non siamo perfetti ma neanche il diavolo in terra. Se prendiamo il caso di Forli credo che la sua chiusura derivi dalla forte provincilità di questa piccola città, spero che comunque la scrittrice possa cambiare idea e sentirsi a suo agio qui in Romagna. Conosco molti meridionali ma anche settentrionali che si sono tovati sempre bene qui."
"Ho letto la discussione su quale sarebbe la scuola superiore migliore, più difficile o che ti da una una preparazione più completa. A mio parere il liceo scientifico è la scuola che ti da la preparazione più completa (a livello scientifico ovviamente). Considero istituti tecnici alla pari del liceo scientifico, ti preparano solo in un area ma lo fanno o dovrebbero farlo , in maniera eccellente (è per questo esistono così tanti indirizzi).
Il liceo classico è ormai inutile, non ci fai niente, è una scuola poco integrata al mercato del lavoro e ti prepara solo per corsi di laurea anch'essi inutili (vedi lettere...).
Gli istituti professionali sono vari scalini al di sotto ai tecnici, dovrebbero essere una specie di scuola-lavoro e garantirti un rapido inserimento nel mercato del lavoro, ma alla fine sono dei semplici "contenitori" per chi non ha voglia di studiare e futuri delinquenti.
Secondo me i migliori istituti della zona rimangono L'Itaer seguito dall'Itis, anche se sono molto lontani dal loro antico splendore."
"Il problema non è stato I Portici ma più che altro aprire Il Punta di Ferro sapendo che già c'erano I portici o aprire i Portici sapendo che si sarebbe aperto anche Punta di Ferro"
"Piccola precisazione, l'aeroporto non è mai stato chiuso, infatti come entità pubblica gestita dall'ENAC/ENAV (quindi dallo stato) l'aeroporto di Forli è sempre stato attivo sia ai voli privati che ai voli formativi dell'Itaer e delle scuole di volo. Al momento non si trova abilitato ai voli di linea ed è il terminal ad essere chiuso non l'aeroporto."
"La sanzione ci sta tutta perché queste infrazioni barbariche non devono essere tollerate, sopratutto avendo a Forlì un sistema di raccolta dei rifiuti molto sviluppato. Ciò che non mi piace però è il fatto di avere una specie di Gestapo della spazzatura che controlla tutti i tuoi movimenti, e qui mi permetto di dissentire dall'opinione di molti. Sembra che i rifiuti siano più importanti che la sicurezza degli stessi cittadini, visto che i furti in casa sono l'ordine del giorno, o forse la prima situazione è più facile da controllare e sanzionare considerando che devi multare cittadini e non arrestare criminali."
Recita la segnalazione di un cittadino: "Sono un frequentatore abbastanza regolare del parco urbano e soprattutto dei percorsi ciclabili attigui. Durante questo weekend ho assistito ad [...]
Recita la segnalazione:
Da quando è entrata in vigore la nuova normativa sull'uso delle mascherine all'aperto non ho potuto far a meno di notare che tutte le sere (parlo delle [...]
Scrivo per far notare come in molti punti la sosta delle automobili renda difficile la circolazione, in una strada di per sé molto stretta e trafficata come Via Decio Raggi. E' vero [...]
Una segnalazione a ForliToday-RomagnaOggi.it per far notare "le cattive (direi orribili) condizioni in cui versa il giardino Silvio Zavatti". Il lettore mette in evidenzia " [...]
Durante la giornata odierna sono apparse in varie zone attorno a via Quartaroli delle locandine che informavano della visita a domicilio di consulenti "Enel". Purtroppo contattando al [...]
Recita la segnalazione di un lettore: "E' gia il secondo giorno consecutivo alla stessa ora (le 22) che noto una donna di apparente etnia rom aggirarsi in via Francesco la Greca, appena [...]
Recita la segnalazione: "Vorrei segnalare la presenza di sedicenti venditori di energia elettrica, che con insistenza, maleducazione e sopratutto menzogne cercano di proporre i loro servizi [...]