Quartieri di Forlì imbiancati dalla neve tonda: le immagini del graupel
Inizio di primavera astronomica da brividi. Nella tarda serata di sabato diversi quartieri di Forlì sono stati interessati da un fenomeno atmosferico che sembra un po' neve e un po' grandine, e molti lettori si sono interrogati su cosa fosse. Si tratta di neve tonda (conosciuta anche con il nome tedesco "graupel"), un tipo di precipitazione solida, costituita da granelli di ghiaccio bianchi e opachi di forma sferica del dimetro di circa 2-5 mm. Questi grani sono facilmente comprimibili e rimbalzano quando arrivano al suolo.
A cosa è dovuto questo strano fenomeno
3bMeteo informa che la precipitazione, inizialmente sotto forma di neve, ha origine da nuvole come stratocumuli o cumulonembi e - attraversando uno strato di atmosfera relativamente più caldo - i fiocchi si fondono, ma non completamente. Il fiocco di neve conserva così parte della sua struttura originaria ma nel frattempo si arrotola su se stesso e si può ricoprire di uno strato di ghiaccio per la presenza di goccioline di acqua sopraffusa che si "aggregano" al fiocco. Questo tipo di precipitazione si osserva abitualmente con un temperatura lievemente superiore allo zero, ma non di rado si sono osservati episodi di neve tonda con temperature prossime o superiori ai 5 gradi.
Le condizioni favorevoli sono in genere create dal passaggio di un vortice freddo in quota (valori fin sotto i -30°C oltre i 5500 metri): in questo contesto infatti si generano più facilmente rovesci temporaleschi che possono scaricare l'aria fredda improvvisamente nei bassi strati, accompagnando la precipitazione sottoforma di graupel o neve tonda. E proprio su Forlì, nella tarda serata di sabato, si sono verificate queste condizioni. Entroterra imbiancato a macchia di leopardo da fiocchi di neve. Ringraziamo per i contenuti video Teodora Merendi, Gilberto Cedioli, Dana Cotutiu, Marianna Della Porta, Serena Rovelli e Fabio Camorani.