Quando San Giorgio salvò dalle bombe le opere della Pinacoteca San Giorgio, unico centro di culto forlivese dedicato al martire cristiano vissuto in Cappadocia...
Prima di divenire santo, Pellegrino era un acceso anticlericale A Forlì nel giorno di calendimaggio (1° del mese) si festeggia San Pellegrino. Alcune guarigioni...
Quando all’Ospedaletto sostava il tramway Ospedaletto è il nome di almeno 15 località italiane, poste quasi tutte al centro-nord della...
Quando al Buon Pastore nacque la carità forlivese In pieno centro storico a Forlì, al civico 28 della scenografica via Dei Mille, c’è un edificio...
Che fine ha fatto la Madonna del Giglio? Correva il 1905 e Forlì aveva ancora le mura cittadine. Fatte costruire dagli Ordelaffi e...
C’era una volta la Chiesa di Santa Maria della Neve Uno scatto risalente alla fine degli anni Sessanta, tratto dal Gruppo “Forlì… quanti forlivesi ci...
Quando l’acquedotto romano generò la Pieve Per narrare le vicende della pieve romanica di Santa Maria in Acquedotto, una delle più antiche e...
Palazzo Albertini da Casa del Fascio a Camera del Lavoro Cosa c’entra il quattrocentesco Palazzo Albertini con il Novecento forlivese? Chiunque si metta...
Quando il collegio Tartagni accoglieva gli orfani forlivesi Dal 2005 ospita la clinica privata Villa Igea, facente parte dal 2015 del Gruppo “Ospedali...
Cambia la Piazza, ma Saffi rimane Cambia la Piazza ma Aurelio Saffi rimane. La foto con l’antico Campo dell’Abate gremito, è stata...
Quando gli anglo-americani bombardarono la Pianta Le origini del complesso parrocchiale della Pianta si perdono nell’antichità: “Questo lavoro –...
Quando Mussolini inaugurò il nuovo Collegio Aeronautico della Gil “Di fronte alla colonna che ricorda i caduti forlivesi, sulla via consolare Emilia, sorge il...
Dal Cantone di Rialto la Piazza è in risalto Dal Cantone di Rialto la Piazza è in risalto. Rispetto al “traffico” di persone e di merci del...
Anche la Brigata Ebraica fra i corpi militari transitati dalle Casermette nel corso del secondo conflitto mondiale Nel giorno della Memoria, 74esimo anniversario della liberazione da parte dell’Armata Rossa (27...
Il fascino ghibellino delle Case Maldenti Il fascino ghibellino delle Case Maldenti. E’ forte lo stupore del visitatore che si imbatte in...
Scrivere di S. Martino in Strada è come riavvolgere il nastro della storia forlivese Scrivere di San Martino in Strada è come riavvolgere il nastro della storia forlivese: molte...
Quando il Ronco fermò l’avanzata degli Alleati “E’ Ronch è frazione del Comune di Forlì con 1.006 abitanti, dei quali circa 200 concentrati nel...
Quando il Canale di Ravaldino dava scandalo Del Canale di Ravaldino, detto anche dei Mulini, si è già scritto tanto e in ogni dove. Uno degli...
Quando Mussolini sostava da Damerini nel Cantone di Mozzapè Ci sono angoli a Forlì che rimangono indelebili nella memoria cittadina: è il caso del Cantone o...
Il Palazzo Comunale di Forlì fra potere e congiure Dalla foto in bianco e nero, protagonista di questa scheda, scattata alla fine dell’ultima guerra...
La tragedia di San Biagio rimane una ferita insanabile Pomeriggio di domenica 10 dicembre 1944: un aereo tedesco annienta la quattrocentesca basilica di...
Un salto alle Regie Poste in via Stallacce Addì 15 settembre 1909: dopo tre anni di lavori viene aperto al pubblico il nuovo Ufficio delle...
Il palazzo dell’Enel non elettrizza più i forlivesi Nella foto in bianco e nero, a firma di Edgardo Zoli, appare il lato nord di Piazza Guido da...
Il ponte sopravvissuto alla Wehrmacht Mattina del 9 novembre 1944: lo scenario monumentale di Forlì, già città del Duce, appena...
Quando l’oratorio del Melozzo era un deposito di vernici Non c’è Melozzo che tenga dietro l’iconoclastia napoleonica. L’Oratorio di San Sebastiano, a due...