Quando gli Uffici Statali persero la testa Dal Diario degli Avvenimenti in Forlì e Romagna dal 1939 al 1945, di Antonio Mambelli: “All’1,45...
Quando la chiesa della Santissima Trinità andò in testa-coda La chiesa della Santissima Trinità non ha certo bisogno di presentazioni: sorge nel cuore...
Quando Annalena Tonelli accudiva i reietti del Casermone L’ex complesso conventuale di Santa Caterina, compreso fra via Romanello, via Cia degli Ubaldini...
Il pauroso terremoto del 1870 e la rovina di Porta Ravaldino Porta Ravaldino è il più misterioso dei varchi principali d’accesso alla città, quando ancora era...
Quando la Torre Civica faceva paura ai forlivesi La mattina del 9 novembre 1944, assurto convenzionalmente a giorno della Liberazione di Forlì...
Quando il nuovo Palazzo delle Poste cancellò secoli di arte e storia Alcune foto inedite postate su “Facebook” nel 2015 da Stefano Albonetti, coamministratore del...
Corso Mazzini, la strada dei commerci e della borghesia Siamo in Corso Giuseppe Mazzini: al centro della foto dei primi anni Venti del ‘900, tratta dal...
La piazza davanti al Circolo Mazzini Una piazza davanti al circolo Mazzini. Ne parla Antonio Mambelli in “Diario degli avvenimenti in...
I primi vagiti del Monte di Pietà risalgono al 18 novembre 1487 Primo edificio ad essere costruito sul Guasto degli Orsi, la “tabula rasa” voluta da Caterina...
"Forlì Ieri e Oggi": c'era una volta il piazzale Orsi Mangelli con e' Manzel Siamo in piazzale del Lavoro, già Orsi Mangelli, area simbolo dell’operosità forlivese, a pochi...
Anche Forlì ha avuto una Stazione Centrale Anche Forlì ha avuto una Stazione Centrale. Così almeno risulta da un’affascinante cartolina dei...
Santa Maria del Fiore… la carità francescana è di casa in via Ravegnana Partiamo dall’immagine d’archivio, veramente straordinaria, che documenta un evento pubblico, il...
Piazza Cavour non è sempre stata una… piazza Con Piazza Cavour, già intitolata a Giuseppe Garibaldi, l’Eroe dei due Mondi e prima ancora a San...
Piazzale Indipendenza prototipo delle rotonde forlivesi Qualcuno sostiene che la prima rotatoria costruita a Forlì sia quella scenografica e monumentale...
Da Domus Dei a Campus Universitario: la rinascita dell’ex ospedale Morgagni Siamo nel 1911: una foto straordinaria, tratta dall’archivio Giorgetti, documenta l’inaspettato...
L'istituto Madre Clelia Merloni protagonista della scena monumentale di Borgo Ravaldino A Forlì, al civico 103 di Corso Armando Diaz, un tempo denominato Borgo Ravaldino, c’era un...
Gioie e dolori del complesso barocco di S.Filippo Neri La particolarità della chiesa di San Filippo Neri, in via Giorgina Saffi, è di insistere su parte...
Un saluto dal sagrato della Cattedrale di Forlì Un saluto dal sagrato della Cattedrale di Forlì. L’elemento caratterizzante della suggestiva foto...
La riscoperta dell'antica chiesa di San Biagio L’antica chiesa di San Biagio, posta al civico 2 di via Dandolo, non è da confondere con quella...
Palazzo Orselli, un glorioso edificio dove ora sorge un giardino pubblico Palazzo Orselli, chi l’ha visto? Al suo posto un giardino pubblico. La foto più bella dello...
Genesi e trasformazione del Giardino Pubblico di Forlì Alla vigilia della presentazione del nuovo libro di Gianluca Laghi “Storia del Verde a Forlì”...
La distruzione della Chiesa di San Biagio 73 anni dopo: la rievocazione di una ferita insanabile Domenica 10 dicembre 1944, una bomba d’aereo ad altissimo potenziale cancella per sempre la...
All’agonia dell'ex Eridania è sfuggita una piccola parte: la palazzina dei custodi L’ultimo atto di un’agonia iniziata ben 45 anni fa potrebbe andare in scena nella primavera 2018...
Sulle tracce della chiesa scomparsa di Santa Maria della Grata Quella sagoma a cuspide proiettata verso il cielo non lascia indifferenti. Da molti anni, il...
Il blasone di Palazzo Albicini Parlare di Palazzo Albicini significa approcciarsi ad uno dei blasoni più fulgidi del forlivese...