Nell’ambito della “due giorni” dedicata all’Innovazione Responsabile, si cercherà di dare risposta, attraverso l’apporto dei singoli eventi, ad alcune interessanti domande
Già da alcuni anni sono disponibili sul sito della Camera di Commercio di Forlì-Cesena una serie di dati relativi al territorio. Si tratta dei "Numeri del Territorio on line", aggiornati ora all'anno 2010
Con l’apertura del Festival de La Plaisance di Cannes, debutta il nuovo gioiello di casa Ferretti, l’omonimo 720 protagonista assoluto per la prima volta di un Salone Nautico internazionale
In Romagna questa settimana è cominciata la vendemmia di Albana e Trebbiano. Dal punto di vista quantitativo, si prevede una produzione pressoché stabile o in lieve calo in Romagna
Una situazione in miglioramento è quella che emerge dall'indagine congiunturale manifatturiera curata dall'Ufficio Statistica e Studi della Camera di Commercio di Forlì-Cesena e riferita al II trimestre 2011
"Appare un atto superficiale e inqualificabile contro una forma d'impresa solidaristica che ha, da sempre, dimostrato di salvaguardare il tessuto economico e l'occupazione dei territori", dicono AGCI, Legacoop e Confcooperative provinciali
"La scelta di arrivare a dei licenziamenti non è mai facile, tanto più per una piccola azienda, in cui i rapporti professionali si intrecciano con quelli personali. Le piccole imprese artigiane sono dalla stessa parte della barricata dei loro lavoratori"
Secondo Movimprese, banca dati di Infocamere, alla fine del 2010 le imprese "registrate" presso l'ente camerale di Forlì-Cesena sono risultate 44.791, delle quali 40.538 attive. Un incremento dell'1%
Di fronte alla crisi finanziaria, ottime performance in provincia del Buono Fruttifero Postale, con un trend positivo che nel Forlivese-Cesenate si è attestato negli ultimi mesi intorno al 53%
Le importazioni provinciali sono aumentate del 25,5%, valore superiore rispetto a quello regionale (+22,2%) e nazionale (+23,4%). L'aumento delle esportazioni provinciali (+14,8%) risulta di poco inferiore al dato regionale (+16,1%) e a quello nazionale (+15,8%)
Buona la presenza di ortofrutta italiana nella distribuzione organizzata del territorio provinciale, ma non per il marchio IGP pesche e nettarine di Romagna. E' quanto emerge dall' "Osservatorio prezzi prodotti agroalimentari"
Sostegno alla raccolta domiciliare porta a porta, lavori agli scarichi fognari, centri comunali per il riuso dei materiali, nuove piste ciclabili. Sono i progetti ambientali finanziati dalla Regione
Nonostante la crisi, le piccole medie imprese della provincia di Forlì-Cesena si mettono in gioco, e puntano sull'innovazione. È quanto emerge dalle domande presentate, attraverso CNA Forlì-Cesena, alla Regione
Il Presidente Massimo Bulbi, ha convocato tutto il mondo associativo e sindacale ad un vertice in Provincia, il prossimo 29 agosto, alle ore 10, per "discutere di un nuovo patto sociale che definisca idee e soluzioni"
Il consiglio di amministrazione di Cariromagna, riunitosi sotto la presidenza di Sergio Mazzi, ha approvato il bilancio del primo semestre 2011 presentato dal direttore generale Stefano Capacci
I dati raccolti dall'Osservatorio Confartigianato sull'inflazione a giugno 2011 mettono in luce che in Italia la dinamica dei prezzi - misurata dalle variazioni dell'indice armonizzato europeo - è del 3%
Dai finanziamenti della Regione 52 milioni 122.205 euro sono andati a finanziare i 4.000 progetti che le imprese agricole della provincia di Forlì-Cesena hanno presentato durante tutto il 2010
Unioncamere Emilia-Romagna e l’azienda speciale S.I.D.I. Eurosportello della Camera di commercio di Ravenna, in collaborazione con le Camere di commercio di Forlì-Cesena e di Rimini, nell’ambito delle attività della rete Enterprise Europe Network, promuovono il progetto “La gastronomia romagnola nella penisola iberica”
La crisi non è ancora stata superata: una rilevazione di Confartigianato Forlì mostra come ad aprile 2011 lo stock di credito erogato dalle banche alle imprese con meno di 20 addetti sia pari a 172.451 milioni di euro
La Ferretti conferirà tecnologie e competenze in campo tecnico e commerciale, ed avrà una quota minoritaria. L'intesa prevede poi che la società cinese investa 100 milioni di euro nella Ferretti SpA