Il dibattito aperto dal convegno di Romagna Acque di martedì scorso, in cui è intervenuto anche il sindaco di Forlì Gian Luca Zattini, vede ora l'intervento dell'ex sindaco di Santa Sofia
Il sistema idrico romagnolo è stato protagonista martedì mattina del convegno "Cultura dell'innovazione in risposta ai cambiamenti climatici", organizzato da Romagna Acque-Società delle fonti
Due incontri significativi, nell’arco di pochi giorni, nella logica della condivisione di strategie e interventi per il futuro sviluppo di Romagna Acque e del suo fondamentale ruolo pubblico
"I nuovi obiettivi generali della pianificazione sono orientati a dare adeguata risposta agli aspetti di sicurezza dell’approvvigionamento idrico", evidenzia Bernabè
Il professor Renzo Motta, docente di Selvicoltura ed i suoi colleghi hanno scelto di riprendere la propria attività didattica proprio nella struttura voluta da Slow Food, Legambiente e dalla Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale (Sisef) al Centro Direzionale di Romagna Acque di Capaccio a Santa Sofia
Romagna Acque e l’Associazione Idrotecnica Italiana – di cui Gambi era socio e infaticabile sostenitore – hanno deciso di dare vita ad un premio nazionale di laurea, a cadenza annuale, sui temi della gestione ottimale delle risorse idriche, intitolato proprio ad Andrea
La società fa il punto sui dati delle Case dell'acqua in Romagna. Il presidente Tonino Bernabè: "La gestione dell’acqua rappresenta un ambito strategico per garantire sostenibilità e competitività"
Romagna Acque – in collaborazione con il Comune di Forlì - ha deciso di dedicare a Satanassi una targa commemorativa, che è stata apposta sulla parete della sede della Società in piazza Orsi Mangelli
Satanassi fu anche presidente del Consorzio Acque nel momento storico fondamentale in cui iniziarono i lavori concreti della Diga di Ridracoli, negli anni Settanta
Ospite di Salotto Blu il presidente di Romagna Acque ha sottolineato il talento italiano nella realizzazione di grandi opere, ma ravvisa "una certa trascuratezza nella manutenzione successiva"
Lo afferma il deputato Marco Di Maio, da sempre impegnato in prima persona nel valorizzare e sostenere l'azienda pubblica di gestione della risorsa idrica
Grande partecipazione alla presentazione in modalità da remoto del Bilancio Integrato 2019 di Romagna Acque, chiuso dagli interventi dell’assessore regionale Irene Priolo e del Ministro delle Politiche Agricole, Teresa Bellanova
Nella prima sarà protagonista Romagna Acque, con la presentazione del Bilancio Integrato e del libro “Il nuovo corso dell’acqua”, sulla storia degli ultimi vent’anni dell’azienda
Nel corso dell’incontro, la società ha presentato all’assessore due dei progetti più importanti a cui sta lavorando da tempo: quello dedicato alla possibile progettazione di nuovi invasi in Romagna per affrontare, nel lungo periodo, problemi di siccità