Col fondo incentivante previsto dalla legge regionale sull’economia circolare sono stati assegnati oltre 4,2 milioni a 82 Comuni più virtuosi, dove nel 2016 la produzione dei rifiuti indifferenziati è scesa sotto il 70% della media regionale calcolata per abitante equivalente
Balestra è perito industriale forlivese e membro di Confartigianato Giovani Forlì, per la quale si occupa in particolar modo di divulgazione nelle scuole del concetto di impresa
Il Mause (Multicentro area urbana per la sostenib e l'educ.ambientale) del comune di Forlì attraverso i volontari delle Guardie Ecologiche di Forli allieteranno gli alunni con un laboratorio di semina di ghiande, raccolte in altri parchi cittadini
i rallegrano per l'importante premio ottenuto i fratelli Alfonso e Nicola Vaccari, artisti e fondatori della pagina Facebook “Giù le mani dagli alberi di Forlì” (1820 membri), che ha innescato la battaglia
Negli ultimi 10 anni sono 447 i progetti messi in campo dal Gruppo per risparmiare energia (di cui 130 in imprese del territorio), con 740 mila tep (tonnellate equivalenti di petrolio) risparmiate
In Emilia-Romagna sono già 28 (altri 12 stanno per arrivare) e da oggi per i cittadini sarà più facile accedere grazie a regole più semplici per la consegna ed il ritiro dei beni. Nel forlivese si trova a Forlimpopoli.
Dal 23 settembre al 15 ottobre torna il Garden Festival d’Autunno promosso da AICG (Associazione Italiana Centri Giardinaggio), con il patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole
“Con il piano trienniale - sottolinea l’assessore regionale all’Agricoltura, Simona Caselli - diamo sostegno ad un settore che sta assumendo un ruolo sempre più importante per l’agricoltura regionale"
La centesima edizione della Corsa Rosa, che ha visto trionfare Tom Dumoulin, ha fatto registrare ottimi numeri in tutti i suoi settori e uno davvero speciale è quello legato a “Ride Green”
L’accordo tra Romagna Acque e l’Associazione consentirà di offrire al pubblico una più moderna ed esauriente fruizione delle numerose ed affascinanti esperienze culturali e naturalistiche che l’invaso offre ad un pubblico sempre più vasto
Il libro è realizzato dall’assessorato della Regione Emilia-Romagna alla Difesa del Suolo e della Costa, Protezione civile, Politiche ambientali e della Montagna
L'evento faceva parte di una serie di iniziative promosse dalla Commissione Europea per celebrare il 25° anniversario del Programma Life nonché della Direttiva Habitat e della creazione della Rete delle aree protette Natura 2000
“La riviera emiliano-romagnola – si spiega nel testo – è un territorio ricco di biodiversità, rappresentato da siti della rete Natura2000, dal Parco del Delta del Po e da Riserve naturali, da patrimonio naturale e culturale, testimoniato anche dalla candidatura al riconoscimento MaB Unesco"