Forlì ha bisogno di un Sindaco. Così si espresse l’Intendente Generale della Provincia di Forlì (incarico che più avanti si sarebbe chiamato “Prefetto”) il 18 ottobre 1861, sette mesi dopo la proclamazione del Regno d’Italia. Come si usava allora, non...
Immaginatevi Forlì ancora cinta dalle poderose mura medievali completate da Caterina Sforza: Porta Schiavonia era l’accesso principale a quella città ormai scomparsa. Alcuni autori, in primis Calzini e Mazzatinti, sostengono sia stata eretta nel 1743 in omaggio al cardinale forlivese Camillo Paulucci...
Finisce a reti inviolate il derby numero 97 della storia; davanti a una bellissima cornice di pubblico Forlì e Ravenna non vanno oltre il più classico 0 a 0.
PEZZOLATO 6: Risponde presente quando è chiamato in causa, nella ripresa spettatore non pagante.
MASINI 6: Contiene bene le folate...
A Forlì, fino al 7 Gennaio, è allestita una splendida mostra, visitabile gratuitamente presso i Musei di San Domenico, dedicata ad Ercole Baldini, il leggendario campione del ciclismo scomparso un anno fa. E’ stata realizzata dal Comune di Forlì in collaborazione con la Casa...
È finita l'era delle edicole? Giorno dopo giorno si legge di giornalai che chiudono le serrande. La mannaia del presente è inesorabile e qualche forlivese si fa prendere dalla nostalgia per questi chioschi fino a poco tempo fa punto di riferimento, sede di convivi...
Il 21 novembre si celebra la “Giornata nazionale degli alberi”, istituita come ricorrenza nazionale con una legge del febbraio 2013, allo scopo di valorizzare l’importanza del patrimonio arboreo e di ricordare il ruolo fondamentale ricoperto da boschi e foreste. In questo articolo...
Quando Dante, in Purgatorio, ebbe a che fare con gli invidiosi, si trovò davanti un personaggio forlivese: Rinieri da Calboli. Egli – così fu presentato – ha fatto onore al suo casato, a differenza dei suoi discendenti, è “’l pregio e l’onore de la casa da...
Se fate escursioni nella stagione autunnale, specialmente in ambienti aperti o ai margini di boscaglie, potreste imbattervi in un arbusto spinoso dai “frutti” rossi: è la rosa canina, pianta diffusissima e con numerose proprietà. Scopriamole assieme. Innanzitutto diciamo che la Rosa canina (Rosa...
Studi recenti su documenti resi pubblici dagli archivi britannici, rivelano che agli Alleati servirono più giorni per la piena cacciata della Wehrmacht dal centro di Forlì. “Nella notte fra il 7 e l’8 novembre 1944 - recitano le fonti britanniche - la 12° Brigata...
Si interrompe il buon momento del Forlì Calcio che dopo due mesi torna alla sconfitta cedendo 3 a 1 contro la formazione del Corticella (reti di Casadei al 22°, Suliani al 73° e Bertani al 95° per gli ospiti, di Persichini al 93° il...
Nel 1921 il nonno di Leonardo Spadoni acquistò a Coccolia un molino che esisteva dal 1440. Ebbe dieci tra figlie e figli, uno di loro, Libero, continuò l’attività, ammodernandola. Leonardo è figlio di Libero. Oggi Molino Spadoni S.p.A. conta dodici stabilimenti, un allevamento, cinque...
Il cielo forlivese di questi giorni ha regalato suggestioni come l'aurora boreale. Non volendo fare di questa pagina un trattato di eventi atmosferici, si useranno terminologie facilitate e sbrigative, senza peraltro puntigliare sul fatto che fossero o meno aurore boreali quelle...
“Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra Costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani. Dovunque è morto un italiano per riscattare la libertà e la dignità lì è nata la democrazia, lì è nata la Costituzione italiana”. Queste parole...
Ieri sono stato a prendere caffè e giornali a Santa Sofia, a due passi dalla Foresta Casentinese, Patrimonio dell’umanità per Unesco. Intanto: in qualsiasi giorno della settimana, particolarmente sabato e domenica, c’è molta più gente seduta nei bar della piazza di Santa Sofia di quanta...
Alle 2 di notte del 20 novembre 1737, “serena tra tanti spasimi” morì una ragazza forlivese di venticinque anni, quattro mesi e quattordici giorni. Avvenente “in tutto il suo portamento” era di “ordinaria statura”, il suo volto appariva “piacevole e allegro” con “occhi...
Assieme alla torre civica, svetta sui tetti del centro storico di Forlì. È il campanile di San Mercuriale, alto 75 metri, costruito in soli due anni dal 1178 al 1180, su disegno dell’architetto forlivese Francesco Deddi. È composto da due torri, una...
Dopo il pareggio di Prato torna alla vittoria il Forlì che allo stadio "Morgagni" batte per 2 a 1 il Sant'Angelo; le reti dei biancorossi portano la firma di Persichini al 49° e di Merlonghi al 96°, per gli ospiti il goal della bandiera...
L’Abbazia di San Mercuriale, con il suo alto campanile e il chiostro, è uno dei luoghi più rappresentativi di Forlì, un complesso monumentale famoso anche ben oltre i confini cittadini. L’antica abbazia, di cui si hanno notizie già prima dell’anno mille, fu poi...