rotate-mobile
Domenica, 3 Dicembre 2023
“Io Sindaco? No, grazie!”

“Io Sindaco? No, grazie!”

l'altro ieri, 07:37

Forlì ha bisogno di un Sindaco. Così si espresse l’Intendente Generale della Provincia di Forlì (incarico che più avanti si sarebbe chiamato “Prefetto”) il 18 ottobre 1861, sette mesi dopo la proclamazione del Regno d’Italia. Come si usava allora, non...

Quando proposero a Mussolini di abbattere Porta Schiavonia

Quando proposero a Mussolini di abbattere Porta Schiavonia

lunedì scorso, 07:39

Immaginatevi Forlì ancora cinta dalle poderose mura medievali completate da Caterina Sforza: Porta Schiavonia era l’accesso principale a quella città ormai scomparsa. Alcuni autori, in primis Calzini e Mazzatinti, sostengono sia stata eretta nel 1743 in omaggio al cardinale forlivese Camillo Paulucci...

Pensiero e carta stampata

Pensiero e carta stampata

venerdì, 24 novembre

È finita l'era delle edicole? Giorno dopo giorno si legge di giornalai che chiudono le serrande. La mannaia del presente è inesorabile e qualche forlivese si fa prendere dalla nostalgia per questi chioschi fino a poco tempo fa punto di riferimento, sede di convivi...

Un albero che viene dal passato: il Ginkgo Biloba

Un albero che viene dal passato: il Ginkgo Biloba

martedì, 21 novembre

Il 21 novembre si celebra la “Giornata nazionale degli alberi”, istituita come ricorrenza nazionale con una legge del febbraio 2013, allo scopo di valorizzare l’importanza del patrimonio arboreo e di ricordare il ruolo fondamentale ricoperto da boschi e foreste. In questo articolo...

L’invidia e la virtù

L’invidia e la virtù

venerdì, 17 novembre

Quando Dante, in Purgatorio, ebbe a che fare con gli invidiosi, si trovò davanti un personaggio forlivese: Rinieri da Calboli. Egli – così fu presentato – ha fatto onore al suo casato, a differenza dei suoi discendenti, è “’l pregio e l’onore de la casa da...

Il segno dei cani solari

Il segno dei cani solari

venerdì, 10 novembre

Il cielo forlivese di questi giorni ha regalato suggestioni come l'aurora boreale. Non volendo fare di questa pagina un trattato di eventi atmosferici, si useranno terminologie facilitate e sbrigative, senza peraltro puntigliare sul fatto che fossero  o meno aurore boreali quelle...

Il Sentiero del Partigiano Jánošik

Il Sentiero del Partigiano Jánošik

martedì, 7 novembre

“Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra Costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani. Dovunque è morto un italiano per riscattare la libertà e la dignità lì è nata la democrazia, lì è nata la Costituzione italiana”. Queste parole...

La Romagna dovrebbe fare sistema contro il clima impazzito

La Romagna dovrebbe fare sistema contro il clima impazzito

domenica, 5 novembre

Ieri sono stato a prendere caffè e giornali a Santa Sofia, a due passi dalla Foresta Casentinese, Patrimonio dell’umanità per Unesco. Intanto: in qualsiasi giorno della settimana, particolarmente sabato e domenica, c’è molta più gente seduta nei bar della piazza di Santa Sofia di quanta...

Il velo della beata Innocenza

Il velo della beata Innocenza

venerdì, 3 novembre

Alle 2 di notte del 20 novembre 1737, “serena tra tanti spasimi” morì una ragazza forlivese di venticinque anni, quattro mesi e quattordici giorni. Avvenente “in tutto il suo portamento” era di “ordinaria statura”, il suo volto appariva “piacevole e allegro” con “occhi...

ForlìToday è in caricamento