Chiunque frequenti un ambiente naturale in questo periodo, dalla pianura fino alle cime più alte del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, sentirà un rumore di sottofondo che non lo abbandona mai: è il suono incessante e familiare delle cicale. La cicala è un...
Sono giorni in cui maturano gli esami di Stato nelle scuole. Anche nella Forlì antica c'era un istituto destinato alla formazione dei laici. Si tratta di una scuola finanziata dalla Comunità, di cui si ha notizie da secoli prima. Come quella cara alla...
Dal punto di vista escursionistico, spesso siamo portati a sottovalutare ciò che abbiamo sotto gli occhi e a non considerare interessante una determinata meta, solo perché troppo “facile” o perché, proprio per la sua vicinanza da casa, ne rimandiamo la frequentazione. Nella prima periferia...
“Sono la testimone storica della rinascita del Santuario”. Questa insolita incursione fuori Forlì è giustificata dal fatto che, il 13 giugno 2022, l’associazione di volontariato forlivese Gruppo di Preghiera di Montepaolo, guidata dall’ex insegnante ravennate Luisa Corazza, ha festeggiato il 50°...
Domenica scorsa si è conclusa una serie di consultazioni elettorali, iniziate nel 2019, finalizzate al rinnovo dei consigli comunali in Romagna. Qualche considerazione può essere fatta, anche buttando l'occhio a ciò che è accaduto nell'ultimo trentennio, partendo da quei primi anni novanta che...
Nella primavera del 1864 si diffuse un sospetto che impensierì non poco le autorità locali. Sembrava, infatti, che nel convento dei Padri Domenicani potesse esserci un “deposito d'armi, di divise militari, e di corrispondenze politiche ostili al Governo”. Forlì era entrata...
Se ci capitasse di fare una passeggiata in un bosco o in campagna, durante una calda notte estiva, potremmo avere la fortuna di assistere ad uno spettacolo sempre più raro: potremmo vedere accendersi in mezzo alla vegetazione piccole lucette, in maniera...
“I nostri soci hanno accolto con grande gioia ed orgoglio la pubblicazione dell’articolo in cui si sottolinea il solido legame storico tra la città di Forlì e la Polonia”. Viene spontaneo ritornare a caldo sulla straordinaria vicinanza fra la comunità forlivese e il...
Silvia Mambelli è tosta, sul serio. Da adolescente prese a correre in bici, arrivò alla maglia azzurra della Nazionale maggiore, al campionato mondiale di Sallanches, nel 1980, fu tra le prime. Fu per anni una delle migliori stradiste italiane. Una successiva carriera...
Zaffira, chi era costei? Mentre la figura di Caterina Sforza è al centro di una serie di incontri nei pressi di San Domenico (quanto sarebbe stato meglio nella Rocca di Ravaldino o dentro la Ripa!), l'oblio continua ad avvolgere le signore che...
Io c’ero! Quell’inizio di marzo di 12 anni fa io ero lì, non proprio quando la frana venne giù… ma qualche ora prima. Dovevo accompagnare una scolaresca di S.Mauro Pascoli in escursione guidata nella Foresta di Campigna: ricordo che il...
Il "globe trotter" è il giramondo in inglese, l'instancabile viaggiatore alla ricerca continua delle meraviglie del globo. Ma si può essere "globe trotter" anche a Forlì e dintorni, essere insomma 'Furlé Trotter', cioè con l'animo del giramondo alla scoperta delle bellezze e delle eccellenze...
Ricordo nitidamente il pomeriggio in cui conobbi Carlo Battistini, lui aveva sedici anni. Ero seduto sui gradini della scala interna del palazzone di Via dei Mille a Forlì che ospitava la sede della Democrazia Cristiana, a fianco di Giancarlo Domenichini, che poi...
Il "globe trotter" è il giramondo in inglese, l'instancabile viaggiatore alla ricerca continua delle meraviglie del globo. Ma si può essere "globe trotter" anche a Forlì e dintorni, essere insomma 'Furlé Trotter', cioè con l'animo del giramondo alla scoperta delle bellezze e delle eccellenze...
È iniziata l'estate astronomica, stagione in cui anche i distratti alzano lo sguardo per contemplare il cielo stellato. Nel febbraio del 1869 raggiungeva la Prefettura di Forlì un avvertimento dall'allora capitale Firenze: “Da qualche tempo il prof. Filopanti, noto come uno dei...
Passeggiando attorno al laghetto del Parco Urbano “Franco Agosto” di Forlì è consueto osservare nuotare in mezzo all’acqua oche e cigni, oltre agli onnipresenti germani reali. Ma sempre più spesso si possono vedere altre presenze ornitologiche muoversi e frequentare le sponde del piccolo...
La comunità forlivese deve tanto ai soldati polacchi del 2° Corpo comandato del generale Wladislaw Anders: a sua volta integrato nell’8^ Armata britannica, contribuì alla liberazione dai tedeschi della cosiddetta “città del Duce”, avvenuta la mattina del 9 novembre 1944. Giova ricordare...
La scorsa settimana ci siamo occupati di politica, la prossima affronteremo temi economici. Questa domenica conviene, dunque, rilassarci, pescando dal mio libricino sulla Bussola e sui trenta migliori anni della Romagna, quelli vissuti dal 1963 al 1993. Anni di crescita esponenziale...