rotate-mobile
L’ansa della Brilleta

L’ansa della Brilleta

ieri mattina, 07:42

Il Settecento, secolo di alluvioni, terremoti e rivoluzioni. Le piene non erano un fenomeno infrequente ma lasciavano sempre stupiti i forlivesi, e impauriti. Giusto per fare qualche esempio, il 25 settembre del 1717 si aprirono le cateratte del cielo, ne conseguirono “acque impetuosissime...

Buddleja, l’albero delle farfalle

Buddleja, l’albero delle farfalle

martedì mattina, 09:28

Vi piacciono le farfalle? Desiderate avere un giardino frequentato da questi bellissimi insetti colorati? Allora dovete piantare la Buddleja, l’albero delle farfalle, e avrete un successo assicurato. Buddleja è un genere di arbusti e alberi sempreverdi o caducifoglie, appartenenti alla famiglia delle Buddlejaceae, piante...

Una resa vergognosa

Una resa vergognosa

venerdì, 2 giugno

Il periodo d’oro della Forlì comunale ha il suo termine nella primavera del 1283. Nel maggio di quell’anno, infatti, papa Martino IV nominò capitano generale delle milizie della Chiesa impegnate in Romagna un personaggio che lo storico Marchesi nomina “Monforte”...

Caprifoglio

Caprifoglio

martedì, 30 maggio

Nel mese di maggio, in molti giardini privati o parchi pubblici, ma anche allo stato spontaneo nei boschi di collina, c’è un rampicante che attira l’attenzione su di sé per l’intenso profumo che emana: è il Caprifoglio. In realtà con il termine...

Fedeli all’Imperatore

Fedeli all’Imperatore

venerdì, 26 maggio

Sono giorni, questi, in cui è bene elevarsi un po’. Magari ricordando che sullo stemma di Forlì campeggia un’aquila. È opportuno fare memoria di ciò che significa, e in tal modo eludere le recenti e ripetute versioni “in rosso" riproposte pure in carte ufficiali dal...

"Con indicibile danno"

"Con indicibile danno"

venerdì, 19 maggio

Sigismondo Marchesi, all’interno della sua compilazione cronachistica, scriverà un “funesto racconto” di un fatto che accadde dalle 3 del 27 maggio 1636. Il Ronco e il Montone si gonfiarono fino a traboccare “da’ suoi argini” e “tutti due d’accordo” versarono le loro acque in special...

Non passa il bolognese!

Non passa il bolognese!

venerdì, 12 maggio

Tra il maggio e il giugno del 1275 si preparò e si svolse un episodio glorioso per la storia forlivese, un aperitivo del maggiormente noto “Sanguinoso Mucchio”. Il protagonista è pur sempre lo stesso ed è ben raffigurato da Giuseppe Marchetti nella Sala del...

Omicidio impunito a Schiavonia

Omicidio impunito a Schiavonia

venerdì, 5 maggio

Gli entusiasmi di molti forlivesi nei confronti di papa Pio IX ebbero termine il 29 aprile 1848. In quel giorno rese chiara la volontà di non intervenire in guerra contro l’Austria, guerra che avrebbero tanto desiderato i propugnatori dell’unificazione italiana. Insomma...

ForlìToday è in caricamento