La devastazione dell’alluvione è arrivata anche ad insidiare beni di grandissimo valore, come quelli conservati nella Biblioteca del Seminario vescovile. Si tratta di circa 160.000 volumi conservati, una parte dei quali risalenti anche al 1500 e 1600. Ma la risposta, nel...
Il Settecento, secolo di alluvioni, terremoti e rivoluzioni. Le piene non erano un fenomeno infrequente ma lasciavano sempre stupiti i forlivesi, e impauriti. Giusto per fare qualche esempio, il 25 settembre del 1717 si aprirono le cateratte del cielo, ne conseguirono “acque impetuosissime...
Vi piacciono le farfalle? Desiderate avere un giardino frequentato da questi bellissimi insetti colorati? Allora dovete piantare la Buddleja, l’albero delle farfalle, e avrete un successo assicurato.
Buddleja è un genere di arbusti e alberi sempreverdi o caducifoglie, appartenenti alla famiglia delle Buddlejaceae, piante...
La disastrosa alluvione che il 16 maggio scorso ha colpito Forlì e in particolare il quadrante occidentale della città, dai Romiti alla Cava fino ad intrappolare in una morsa fangosa anche l’area tra le vie Isonzo e Pelacano e l’intero quartiere di San...
Il periodo d’oro della Forlì comunale ha il suo termine nella primavera del 1283. Nel maggio di quell’anno, infatti, papa Martino IV nominò capitano generale delle milizie della Chiesa impegnate in Romagna un personaggio che lo storico Marchesi nomina “Monforte”...
Nel mese di maggio, in molti giardini privati o parchi pubblici, ma anche allo stato spontaneo nei boschi di collina, c’è un rampicante che attira l’attenzione su di sé per l’intenso profumo che emana: è il Caprifoglio.
In realtà con il termine...
In quanto a presenze istituzionali non possiamo lamentarci. Sono arrivati in Romagna la premier Meloni, i suoi vice Salvini e Taiani e pure Ursula Von Der Leyen, che la rivista economica “Forbes” definisce la donna più potente al mondo. Segni di attenzione in parte...
Sono giorni, questi, in cui è bene elevarsi un po’. Magari ricordando che sullo stemma di Forlì campeggia un’aquila. È opportuno fare memoria di ciò che significa, e in tal modo eludere le recenti e ripetute versioni “in rosso" riproposte pure in carte ufficiali dal...
Nella notte tra lunedì e martedì scorso sono uscito per fare due passi nel paese dove abito, Meldola. Era da poco passata l’una. Sullo storico Ponte dei Veneziani, il silenzio era squarciato dal rombo del fiume, spaventevole. Il Bidente, che su...
Sigismondo Marchesi, all’interno della sua compilazione cronachistica, scriverà un “funesto racconto” di un fatto che accadde dalle 3 del 27 maggio 1636. Il Ronco e il Montone si gonfiarono fino a traboccare “da’ suoi argini” e “tutti due d’accordo” versarono le loro acque in special...
Per chi non vuole spostarsi troppo con l’auto per raggiungere posti dove poter fare trekking esiste, nelle prime colline di Castrocaro Terme, un itinerario che unisce natura, mistero e tradizioni: è il sentiero di don Dario. Realizzato pochissimi anni fa dall’Associazione “Amici...
Giorgio Guberti è il presidente della neo costituita Camera di Commercio di Ravenna e Ferrara. Come sapete, a fare una Camera unica della Romagna non ci si è riusciti; come per altro, chiacchiere a parte, non si farà mai una Provincia unica della Romagna. Quando...
Tra il maggio e il giugno del 1275 si preparò e si svolse un episodio glorioso per la storia forlivese, un aperitivo del maggiormente noto “Sanguinoso Mucchio”. Il protagonista è pur sempre lo stesso ed è ben raffigurato da Giuseppe Marchetti nella Sala del...
Nel suo nome sono racchiuse le caratteristiche principali, che lo fanno uno degli alberi più belli delle nostre foreste romagnole: è il Maggiociondolo.
Il Maggiociondolo (Laburnum anagyroides) è un piccolo alberello appartenente alla famiglia delle Fabacee (o Leguminose), con corteccia liscia, grigio-verdastra...
Tommy’s Bar e Dorchester Club sono nomi riferibili a realtà anglosassoni e foriere di memorie che di romagnolo e forlivese hanno ben poco. Eppure c’è stato un periodo, durato alcuni mesi, in cui Forlì divenne propaggine britannica. Siamo al termine dell’ultima guerra, con la...
Gli entusiasmi di molti forlivesi nei confronti di papa Pio IX ebbero termine il 29 aprile 1848. In quel giorno rese chiara la volontà di non intervenire in guerra contro l’Austria, guerra che avrebbero tanto desiderato i propugnatori dell’unificazione italiana. Insomma...
Nel video della seconda parte della ventunesima puntata, il soprano Wilma Vernocchi continua a raccontarci del suo amore per il canto, che è diventata per lei anche materia di insegnamento a Forlì, come in giro per il mondo. E con la sua positività contagiosa...
Questo bellissimo fiore ha una sola stazione di fioritura nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi e per questo rappresenta un’entità preziosa per il territorio, da tutelare e conservare.
Il Botton d’oro (Trollius europaeus) è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Ranunculaceae, originaria...