Un open day tutti i giorni: all'Enaip di Forlì appuntamenti personalizzati per gli allievi e le loro famiglie
Ogni giorno si potrà chiamare la scuola per prenotare una visita, scoprirne gli spazi, conoscerne gli strumenti e incontrare i docenti
Ogni giorno si potrà chiamare la scuola per prenotare una visita, scoprirne gli spazi, conoscerne gli strumenti e incontrare i docenti
Il primo corso, il cui direttore scientifico è il professor Massimo Montanari, verterà su “La cucina italiana fra storia e letteratura” e prenderà il via il 29 agosto per un totale di 80 ore, di cui 70 di lezione e 10 per la preparazione di un breve saggio finale
Saranno finanziati progetti che permettano di rendere disponibili interventi mirati e personalizzati, definiti a partire dalle caratteristiche dei singoli, prevedendo potenzialmente un modello di intervento strutturato su due dimensioni
Nove classi, terze e quarte elementari di Bertinoro, Santa Maria Nuova, e Fratta Terme, hanno conosciuto la campagna di una volta, con foto proiezione di immagini d’epoca. Lo racconta Radames Garoia
Attraverso il progetto Atrium, gli studenti delle terze hanno potuto confrontarsi in prima persona con il “patrimonio dissonante” che li circonda, con quei luoghi che hanno composto l’habitat del loro percorso di studi e di crescita, nel dialogo con la storia della scuola e della città.
Dalla Regione un investimento complessivo di oltre 21 milioni di euro: previsti oltre 100 percorsi formativi che partiranno il prossimo autunno
Calendario valido per le classi del primo ciclo di istruzione (elementari e medie) e del secondo ciclo del sistema di istruzione (superiori) e formazione (IeFP)
Dall'inizio e fino alla metà del mese di maggio, per mezzo dello Staff Fumettoteca si è avviata la collaborazione per presentare un'attività congiunta, da realizzare con il coinvolgimento attivo degli studenti, grazie alle 'Lezioni di fumetto' tenute da GianLuca Umiliacchi
Durante la primavera si svolge la selezione delle nuove famiglie che accoglieranno gli studenti in arrivo a partire da settembre 2022. Gli attori di questo percorso sono la famiglia e la scuola ospitanti e i volontari locali che seguono passo passo l’esperienza dello studente e di chi lo ospita
L'obiettivo è di trasmettere ai bambini della scuola primaria i valori del mangiar sano e del mangiare 'responsabilmente' a tutela dell'ambiente, temi talvolta complicati da comunicare ad un pubblico così giovane
Per l'iscrizione ai Nidi d'infanzia comunali, in concessione ed in convenzione, la domanda di ammissione al nido deve essere inoltrata esclusivamente online attraverso il portale dei servizi scolastici sul sito del Comune di Forlì
Concorrono alla realizzazione dei percorsi - che partiranno a settembre 2022, nel rispetto del calendario scolastico - gli Istituti professionali e gli enti di formazione accreditati
Sono 384 i posti disponibili per i giovani dai 18 ai 28 anni, per un totale di 56 progetti, e coinvolgeranno i giovani in diversi settori: assistenza, educazione e promozione culturale e patrimonio ambientale
Tutti i corsi hanno una durata biennale, sono completamente gratuiti e consentono ai ragazzi, anche attraverso diversi periodi di stage in aziende del territorio, di entrare nel mondo del lavoro
Dal settore agroalimentare all'edilizia, il progetto "Made4Europe" offre esperienze in vari ambiti. Il bando e le scadenze
Al fine di favorire le iniziative di orientamento delle scuole il Ministero dell‘istruzione mette a disposizione delle famiglie l‘applicazione Scuola in Chiaro in un'app.
In questo contesto Art-ER organizza, sempre per conto della Regione Emilia-Romagna, quattro webinar dedicati ai talenti stranieri e agli emiliano-romagnoli (di nascita o di formazione) interessati a trasferirsi o a tornare in Emilia-Romagna