Oltre 620 milioni di danni alle infrastrutture dell’Emilia-Romagna, tra rete viaria e ferrovie. È una prima stima, molto sommaria, tenuto conto che manca gran parte della viabilità comunale
L’offerta di Trenitalia Tper per e dalla Riviera Romagnola tocca quest’estate punte di 140 treni e 80 mila posti al giorno: fino a 136 le fermate giornaliere a Rimini, 69 quelle a Riccione e a Cattolica
Spiegano i sindacati: "Dopo ampio, dettagliato e approfondito confronto, le parti hanno condiviso un verbale di incontro con allegati impegni assunti dall'azienda"
L'assessore Corsini: "Pronti ad accogliere i turisti con un'offerta sempre più strutturata e di qualità. E a giugno in arrivo altri quattro nuovi treni Rock"
"In Start Romagna compenso forfettizzato ai dipendenti, carenza di personale, ma lievitano le consulenze". Sono le osservazioni dei sindacati Uil trasporti, Ugl Autoferrotranvieri e Usb Lavoro Privato
Accordo tra Regione e aziende trasporti. Gli assessori Corsini e Priolo: "Vogliamo aiutare queste ragazze e questi ragazzi a vivere la normalità che si meritano"
Tutte le 18 Frecce manterranno le attuali fermate di Bologna, Modena, Reggio Emilia, Parma e Rimini e quelle già previste a Faenza, Forlì, Cesena e Riccione
C’è tempo fino al 30 novembre per utilizzare i Pin ricevuti e necessari all’emissione dell’abbonamento da parte delle aziende di trasporto. Per gli under 14 richieste entro il 31 dicembre
Mercoledì 6 e giovedì 7 ottobre la Regione invierà una nuova mail personalizzata a tutti coloro che non hanno potuto ottenere i Pin per richiedere l'abbonamento
Oltre 400 mezzi aggiuntivi, 9 milioni di chilometri in più e 27 milioni di euro investiti per portare in classe in sicurezza tutti gli studenti dell’Emilia-Romagna
Esulta Ascom-Confcommercio, che ha appreso "con enorme soddisfazione" l'annuncio della società fondata da Luca Cordero di Montezemolo dei nuovi collegamenti diretti ad alta velocità da Forlì con alcune importanti mete tra le quali la Capitale
Italo farà il su debutto in assoluto su questa linea, garantendo ai tanti turisti che in estate raggiungono la riviera Adriatica di avere collegamenti comodi e diretti, senza mai dover cambiare treno
Come spiega il segretario di Confartigianato di Forlì, Marco Valenti "nel 2020 non è crollato solo il turismo, sono andati persi 18 milioni di pernottamenti per viaggi di lavoro"
L’Emilia-Romagna sarà la prima Regione d’Italia in cui, per viaggiare su un bus, basterà, in tutta sicurezza, accostare la propria carta di credito o debito, oppure avvicinare smartphone o smartwatch all’apposito ‘validatore’
"La decisione soddisfa la necessità di trasporto degli studenti impegnati in laboratori scolastici, il servizio per coloro che hanno disabilità e comunque di una clientela che seppure ridotta necessità di corse negli orari previsti dal servizio"