Attrarre talenti per trasformare la Romagna da periferia a centro digitale, nascono i corsi di "Romagna Digital Valley"
I corsi puntano a trattenere, far tornare o arrivare nuovi giovani e competenze in Romagna
I corsi puntano a trattenere, far tornare o arrivare nuovi giovani e competenze in Romagna
Così Maurizia Squarzi, presidente di CavaRei: "La tecnologia deve essere abilitante, accessibile e a disposizione di tutte le persone fragili”
E l’Emilia-Romagna si conferma una terra sempre più iperconnessa: a testimoniarlo c’è anche la cifra simbolo di un milione di identità digitali
Nell’ottica di dare risposte adeguate i corsi potranno essere avviati sia in modalità frontalepresso la sede di Techne Forlì (Via M. Buonarroti, 1), che online, a partire dal mese di novembre 2021
Dal 1° ottobre per accedere a tutti i servizi online erogati dalla Pubblica amministrazione sarà obbligatorio dotarsi di Spid, il Sistema Pubblico di Identità Digitale
Le città italiane digitalmente più mature si trovano soprattutto nelle regioni del Nord e sono di grandi dimensioni
L’obiettivo? Migliorare l’attività di raccolta fondi, pianificare una corretta strategia di Google ADS, Google Analytics, Seo e Sem, funnel marketing e customer journey, e diventare dei veri e propri professionisti nelle attività di lead generation e content marketing
Cuore pulsante dell’economia italiana, gli oltre 140 distretti industriali censiti dall’Istat coprono più di 2.100 comuni italiani e rappresentano il 25% del sistema produttivo nazionale e il 65% della produzione manifatturiera
Pompignoli (Lega): “Convertire gli archivi cartacei in moderne piattaforme informatiche, snellire la burocrazia e agevolare i professionisti”
Da lunedì le famiglie dei comuni montani dell’Emilia-Romagna con un reddito Isee inferiore ai 20.000 euro potranno infatti fare richiesta per un voucher da 500 euro
L'assessore Salomoni: "Potenziamo l'informatizzazione per aumentare la consapevolezza che la tecnologia migliora i rapporti, non li sostituisce"
Il progetto che prevede l’assegnazione di un milione di euro all’anno per tre anni in premi tech ai Comuni con meno di 5.000 abitanti, per supportarne la digitalizzazione
I corsi Pane e Internet, coordinati dall'’Asp San Vincenzo de’ Paoli, si terranno nella Biblioteca comunale di Santa Sofia
15 relatori provenienti da aziende locali ma anche da Microsoft, Ibm e altre, riportano le loro esperienze aziendali
Le disposizioni riguardano solo i destinatari che per legge sono tenuti ad avere un indirizzo Pec, quindi anche tutte le imprese iscritte in Camera di Commercio ma non gli autisti dipendenti delle stesse aziende
Dopo il saluto del direttore di Legacoop Romagna, Mario Mazzotti, l’analisi di scenario sarà affidata all’esperto di comunicazione e tecnologia digitale Andrea Maulini
La giuria ha assegnato il primo premio di 6.000 euro (patrocinato da De’Longhi Kenwood) al gruppo “Artusi Learning” che ha sviluppato un progetto per la digitalizzazione dell’esperienza artusiana
Seguirà tavola rotonda e dibattito, a cui è prevista la partecipazione dei parlamentari Marco Di Maio e Bruno Molea, dei Consiglieri Regionali Tiziano Alessandrini, Luca Bartolini, Thomas Casadei e dell' Assessore del Comune di Forlì Alberto Bellini
Gli atti dei procedimenti, ovviamente, potranno esser consultabili solo da magistrati e avvocati, come ha spiegato il procuratore capo della Procura di Forlì, Sergio Sottani