Sosta e tariffe, Biserna difende Forlì: "Non è poi così cara..."
"Addirittura la tariffa applicata nei vari parcheggi è stata ricalibrata, ottenendo una riduzione complessiva del 15-20%. Inoltre in centro è stata resa gratuita la sosta dalle ore 17 nella giornata di sabato"
"Si continua a discutere sulle tariffe della sosta in città, indicando Forlì come un Comune "caro". Parliamo ovviamente di Comuni che presentano le stesse caratteristiche, poichè sarebbe illogico fare confronti con i piccoli Comuni del circondario". Inizia così l'intervento del vicesindaco di Forlì, Giancarlo Biserna, in merito alle tariffe riguardanti la sosta in centro storico e in alcune zone della città. Biserna ci tiene a sottolineare come a Forlì la sosta non sia più costosa che altrove.
TARIFFA RICALIBRATA - "Anzi. Addirittura nello scorso anno, la tariffa applicata nei vari parcheggi è stata ricalibrata, ottenendo una riduzione complessiva del 15-20%. Inoltre in centro è stata resa gratuita la sosta dalle ore 17 nella giornata di sabato. Senza contare poi che non si trovano tante città con una così ampia sosta gratuita in stazione a due passi dal centro e ora con navetta a supporto. Senza guardare inoltre il parcheggio dell' Argine a ridosso del centro con oltre 400 posti gratuiti, anche questo con navetta connessa" dice Biserna.
CORSO DELLA REPUBBLICA, 21 EURO AL GIORNO - "Invitiamo chi si scandalizza per una ipotetica sosta in Corso della Repubblica a 21 euro al giorno a verificare la situazione dei corsi principali delle altre città, fermo restando che in una tale via è assurdo dal punto di vista commerciale pensare di tenere un' auto ferma per una intera giornata, infatti la possibilità di ricambio tra coloro che sostano favorisce il commercio. E poi, aggiungo, che essendo il corso - appunto - un viale commerciale la sosta non dovrebbe in ogni caso superare le due ore complessive".
I PARAGONI CON LE ALTRE CITTA' - "Tanto per restare sulle sole tariffe veniamo a qualche paragone con altre città. Si può vedere che in fascia A (la più pregiata) la prima ora a Forlì costa 1,30 euro e la seconda e successive 1,80. La fascia B invece costa 1 euro la prima ora e 1.50 le successive. Cesena in fascia A fa pagare 1.60 la prima ora e 2 le successive. In fascia B: 1.10 e 1.50. Ravenna ha un meccanismo più complesso, che vede in fascia A fino a 30 minuti 1.20 euro, sino a 90 minuti 1.50, ecc. In fascia B: 1.20 all’ora per una sosta massima di 150 minuti. Parma: prima ora 1 euro, dalla seconda ora 2.50 in fascia A, 0.60 ed 1.70 in fascia B. Ferrara: 1.20 ed 1.80 in fascia A ed 1 e 1.60 in fascia B. E così via".