Ai nastri di partenza il laboratorio di "VideoFumetto" con le firme eccellenti della matita
I partecipanti dai 18 ai 30 anni saranno ammessi, con un numero massimo, in base all'ordine di arrivo delle domande
I partecipanti dai 18 ai 30 anni saranno ammessi, con un numero massimo, in base all'ordine di arrivo delle domande
Sette professionisti di fama nazionale e mondiale per delle lezioni improntate sulla conoscenza e la realizzazione di una storia a fumetti come lavoro di gruppo e socializzazione
Che cosa vi si trova fra i documenti donati? Ad esempio la collezione di Dylan Dog dal numero 1 al 200 oltre, con tutti gli speciali e anche vari cartonati
La Fumettoteca Alessandro Callegati "Calle" accetta le donazioni di fumetti, di qualsiasi periodo, contenuto, formato e condizioni
Il Centro Nazionale Studi Fanzine propone presso la sede fumettotecaria la ricerca della felicità come un obiettivo umano fondamentale
La cerimonia si è svolta alla presenza tra gli altri dell'assessore allo Sport, Sara Samorì
Con l’occasione molti dei ragazzi per la prima volta hanno visto un Centro Sociale dove gli anziani, e spesso i loro nonni stessi, passano il loro tempo libero
Una mostra e un percorso per salvaguardare lingua e cultura romagnola. Il direttore della Fumettoteca: "Grazie al fumetto non si dimentica l'importanza del patrimonio culturale locale"
Centinaia di persone alla Fabbrica delle Candele per visitare il risultato del corso FumettOObiettivo proposto dal Centro Nazionale Studi Fanzine - La Fanzinoteca d'Italia 0.2
Meldolese, Fuzzi è fumettista e disegnatrice, organizza laboratori in tutta Italia. Ha edito diversi fumetti con case editrici e autoproduzioni
Le iscrizioni per i minorenni dovranno essere sottoscritte dai genitori e corredate di copia di un documento di identità dell'esercente la potestà genitoriale.
Collaborazione tra Auser e Fanzinoteca d'Italia: otto lezioni da due ore che prevedono l’alternarsi di lezioni con esercitazioni pratiche e teoriche sui temi svolti dai vari docenti