I disertori di Pievequinta
Esercito in mobilitazione tra Forlì e Ravenna nell'autunno del 1862. Nonostante lo spiegamento di forze, però, le cose andarono in modo inaspettato
" Vi racconto la storia del ""Foro di Livio"". Insegno, ma sono anche giornalista. Sono dottore in Giurisprudenza ma anche in Scienze religiose. Osservatore curioso, sono appassionato di storia locale e di musica del Settecento. Ho il vizio di scrivere e pubblicare (con discrezione) saggi, manuali, racconti. Mi occupo anche di birra, ma questa è un'altra storia "
Esercito in mobilitazione tra Forlì e Ravenna nell'autunno del 1862. Nonostante lo spiegamento di forze, però, le cose andarono in modo inaspettato
Il gran rifiuto del conte Giovanni Guarini che nell’autunno del 1861 era stato nominato Primo cittadino di Forlì
Sembra al crepuscolo l'era delle edicole: eppure centoventi anni fa i giornali pubblicati a Forlì erano tantissimi, insomma, altro che "zitadòn"!
Rinieri da Calboli, antico forlivese citato da Dante nel Purgatorio: fu davvero l’ultimo cavaliere dei “bei tempi andati”?
Aurora boreale su Forlì? Nel 1485 apparve un fenomeno particolarmente suggestivo che fu eternato dai cronisti del tempo
Una giovane monaca forlivese e i suoi prodigi, la storia dimenticata di un’anima forte vissuta appena venticinque anni