Fiera, mancano i fondi per l'antisismica: "Non è idonea a sede di protezione civile"
Ben 40mila metri quadri che avrebbero bisogno di un importante risanamento, ma per il quale non ci sono sufficienti fondi
Ben 40mila metri quadri che avrebbero bisogno di un importante risanamento, ma per il quale non ci sono sufficienti fondi
La fiera di Forlì va verso il ritorno al pieno regime, dopo gli ultimi due anni di Covid, con il fermo delle attività e la riconversione di parte della struttura ad hub vaccinale
Dopo aver rinunciato all'edizione primaverile, Romagna Fiere punta a riproporre la popolare fiera del Vintage in ottobre
Per quanto riguarda il 2021, prosegue, nell'assemblea dei soci di venerdì il presidente chiedera' di rivedere la scelta presa con il precedente cda per licenziare tutti i dipendenti e cercare un gestore esterno tranne che per la sala Europa
"Zattini in campagna elettorale aveva promesso un cambio di metodo; per ora vediamo solo un cambio di persone, ma il metodo è lo stesso: si scelgono per enti pubblici ex politici senza competenze "
Mercoledì mattina si è riunita l'assemblea dei soci dell'ente, approvando all'unanimità la trasformazione da Spa a Srl e nominando il nuovo amministratore unico in sostituzione del vecchio consiglio d'amministrazione
Saltano tutti gli eventi fieristici emiliano-romagnoli. Tra le fiere sospese "Vintage", "Old Time Show", "Vernice Art Fair" e "Commercianti per un giorno"
L’accento su "Saperi, Sapori e Colori del Territorio" sarà posto anche attraverso laboratori didattici e di cucina, animazioni e degustazioni a cura degli allevatori custodi e cuochi della biodiversità locale dell’associazione Arvar
Tre giorni per scoprire la migliore gastronomia italiana, quella che non è abitualmente reperibile al supermercato, ma alle cui radici si trovano solo autenticità e passione
I padiglioni fieristici di via Punta di Ferro sono pienamente operativi per la prossima fiera 'Sapeur', che si tiene dal 24 al 26 gennaio. Il 'via libera' amministrativo è giunto martedì mattina
I legami con Forlì rimarranno comunque molto stretti sia per quanto riguarda i rapporti con il settore sia per i contenuti
Le organizzazioni sindacali presenti, hanno denunciato come "l’operazione di cessione della Fiera Avicola abbia chiuso il debito, ma non abbia fornito ad oggi nessuna soluzione per i dipendenti"
Una parte della somma sarà stanziata per la manutenzione straordinaria urgente alla copertura
Domenica Fipsas ha presentato nel corso di un appuntamento dedicato l’applicazione “Hooking” scaricabile sia per Ios che Android
A seguito dell'accordo è stato comunicato alle organizzazioni sindacali di categoria la necessità di affrontare il tema dell’esubero del personale
Il presidente Lorenzo Cagnoni ha annunciato la conclusione dell’operazione durante l’odierno CdA di Italian Exhibition Group
La manifestazione ha attraversato la storia economica della città dal Dopoguerra in poi, dal boom economico fino agli anni Duemila, quando l'evento fieristico è andato in forte affanno
Si seguirà la medesima strada intrapresa alcuni anni fa dall'allora sindaco di centro-sinistra di Cesena Paolo Lucchi, col trasloco a Rimini del 'gioiellino fieristico' locale, in quel caso il Macfrut
Dietro a Forlì, intanto, scalpita Verona, che con la sua Fieragricola vedrà la partecipazione di Unaitalia, l’associazione che rappresenta il 90% della filiera avicunicola con imprese del calibro di Aia, Amadori, Fileni
Lo afferma il deputato romagnolo di Italia Viva, Marco Di Maio, a proposito del futuro della Fiera di Forlì
“Tema inquietante e vergognoso”: è così che il sindaco Gian Luca Zattini bolla la vicenda della Fiera di Forlì Spa, che si trova – a detta del primo cittadino – sull'orlo del fallimento
I sindacati entrano nel merito della vicenda della fiera, con la nuova amministrazione che sta esaminando il dossier, dopo aver annunciato di voler cambiare strada
Non usa troppi giri di parole il sindaco di Forlì, Gian Luca Zattini, rispondendo ad un question time del capogruppo dem Soufian Hafi Alemani
Congelato per ora il matrimonio con la fiera di Parma e riaperte le trattative con la stessa città emiliana, ma anche con Rimini, con l'aggiunta nel mazzo anche di Cesena