L'Associazione Amici di Padre Querzani ODV, tramite la sua presidentessa Maria Grazia Silvestrini, ha ancora una volta voluto essere al fianco della Pediatria di Forlì
Vicini guida unità operative di eccellenza, in grado di effettuare interventi non frequenti in Italia e in Europa: "Come ripete il mio amico Arrigo Sacchi è la squadra a vincere"
Dice Di Maio: "Prevedere le possibili evoluzioni della malattia permette di prevenire le eventuali ricadute, di evitare trattamenti invasivi e di esporre le donne a ulteriori rischi di contagio da Covid-19"
Per garantire le prestazioni senologiche urgenti verrà allestito un ambulatorio clinico nei locali della "rotonda" del padiglione Vallisneri dell'ospedale
E' partita la procedura concorsuale volta alla selezione di 148 figure infermieristiche nelle undici Asp che hanno sottoscritto tra loro un’apposita convenzione
"La Tavi riduce drasticamente le complicanze (mortalità non superiore all'uno per cento) in pazienti molto anziani e permette di dimettere i pazienti dopo 3-4 giorni dall’impianto della valvola biologica"
Lavoratori della sanità pubblica di nuovo in sciopero. Le categorie Fp Cgil, Cisl Fp, Uil Fpl e Uil Pa hanno proclamato uno sciopero nazionale di comparto
Per quanto riguarda i vaccini contro l'influenza stagionale, il direttore della Sanità pubblica Raffaella Angelini ha ribadito che "sono attese in tempi brevi nuove dosi"
L'assessore Donini: "Un risultato che rende merito al nostro servizio sanitario e alla capacità di fare sistema. Mai come in questo momento è chiaro quanto la ricerca sia fondamentale"
Prima il periodo di lockdown e poi l’aumento del numero di positivi al virus in isolamento domiciliare nel territorio, hanno fatto impennare il numero delle telefonate di richiesta informazioni
"Non ci saremo mai aspettati un tale comportamento dalla cooperativa, lesivo del ruolo delle organizzazioni sindacali, delle rsu-rsa e in generale dei diritti dei lavoratori"
"E' stata una preziosa occasione di confronto con i sindaci e gli assessori del forlivese per mettere in luce le problematiche della sanità romagnola", esordisce Tassinari
“In Romagna sono oltre 68.000 le persone con diabete, di queste 290 in età pediatrica. Si deve ricordare a questi amici e alle loro famiglie, come Covid-19 e diabete possano essere una accoppiata pericolosissima"