Tanti partecipanti per la visita guidata all'ospedale di Forlì
La città incontra l’ospedale e le sue bellezze. Venerdì quasi 200 persone hanno partecipato alla visita guidata dell’ospedale di Forlì
La città incontra l’ospedale e le sue bellezze. Venerdì quasi 200 persone hanno partecipato alla visita guidata dell’ospedale di Forlì
Luca Bartolini, dirigente di Fratelli d'Italia Forlì-Cesena, torna sul tema sollevato con una interrogazione in Consiglio Regionale dal Consigliere Regionale Marta Evangelisti (FdI)
"La volontà di affrontare un tema così diffuso sia a livello Regionale che Nazionale e nel contempo complesso, ha come obiettivo quello estendere e porre a confronto tutti gli specialisti di riferimento nei vari campi di applicazione", spiega il presidente del Congresso, Massimo Innamorato, direttore della Terapia Antalgica dell'Ausl Romagna
L'Ausl Romagna replica così alla segnalazione del consigliere regionale della Lega, Massimiliano Pompignoli, circa i tempi d'attesa di quasi due anni di un cittadino ottantaduenne forlivese per l’effettuazione di una visita pneumologica al "Morgagni-Pierantoni"
"La consultazione da parte dei medici di base della documentazione relativa ai pazienti è prevista invece formalmente tramite l’accesso alla Rete "Sole"", spiega l'Ausl
Quest’anno tornano gli Open Days di Loto durante i quali, in collaborazione con gli ospedali in cui l’Associazione ha sede, verranno invitate le donne a prendersi cura della propria salute
Per l'anno in corso il deficit è di 197.309.941 euro. I dati mettono nero su bianco un peggioramento di -21.944.815 euro
Gli ambulatori straordinari sono rivolti in particolare ai nati nel 1957 che non hanno ancora fatto la vaccinazione contro lo pneumococco, alle ragazze nate nel 1998 mai vaccinate per il papilloma virus (Hpv), ai nati tra il 1980 e il 1989 non protetti contro il morbillo e ai nati nel 1958 invitati a vaccinarsi contro l’Herpes Zoster
"Fornisce una modalità di presentazione degli esami relativi al paziente che semplifica la valutazione del caso specifico"
Il sindaco Roberto Cavallucci interviene così dopo la nota dei consiglieri comunali di "Noi Meldolesi" in merito al trasferimento della degenza ordinaria dei pazienti dell'Irst all'ospedale "Morgagni-Pierantoni" di Forlì
Medici e infermieri dell’unità operativa di Cardiologia dell’ospedale "Morgagni-Pierantoni" di Forlì, diretta dal professor Marcello Galvani, hanno sottoposto oltre 150 forlivesi a tre diversi tipi di check-up gratuiti
"Invece di ammettere il proprio fallimento nella gestione della sanità e rivoluzionare il sistema emiliano-romagnolo, propone un progetto di legge in cui chiede solo più soldi per tappare i buchi che ha creato"
"Non servono chiacchiere ma serve mobilitarsi. Ora. Per questa ragione la CGIL è scesa in Piazza a Roma il 24 Giugno assieme a tante associazioni e a tutto il personale sanitario"
"Medicina e tecnologia sono intrecciate, poiché alcuni dei progressi medici più significativi sono stati resi possibili solo attraverso l’innovazione tecnologica", scrive Nancy Cooper, caporedattrice di Newsweek
Come preannunciato dall'Ausl Romagna, a seguito del concorso espletato a luglio, sono stati assunti cinque logopedisti
Donini: "Tema fondamentale a cui tutti possono contribuire. Impegnati da anni per elevare sempre più gli standard di qualità e sicurezza dell'assistenza"
Tornano sul tema sanità il segretario generale Uil Emilia Romagna, Marcello Borghetti e il segretario generale Uil Fpl Emilia Romagna, Paolo Palmarini
La sofferenza del personale sanitario, nei pronto soccorsi e nelle strutture sanitarie di Forlì e Cesena, è figlia anche del crescente numero di aggressioni, fisiche e verbali, che sempre più frequentemente colpiscono il personale dipendente
Potranno registrarsi iniziali disagi sui collegamenti telefonici ed informatici, sui quali si sta già lavorando
17 settembre, Giornata mondiale per la sicurezza delle cure e della persona assistita
"I nostri animali, assieme agli operatori, sono sempre ben accolti in reparto", afferma Katia Liverani della Fondazione Opera Don Pippo
Le prenotazioni potranno essere fatte a partire dal 13 settembre, telefonando al seguente numero 0543 735230, dalle ore 10 alle 12
Così il gruppo di minoranza "Noi Meldolesi", composto dai consiglieri Ermano Giunchi, Andrea Di Biase e Fabio Fabbri
"Nell’ambito delle iniziative di promozione delle vaccinazioni previste dai Piani vaccinali nazionale e regionale, l’Ausl della Romagna è partita in questi giorni con l’invio degli sms telefonici che invitano gruppi di popolazione adulta ad aderire ad alcune vaccinazioni raccomandate"
Iniziano i lavori di ristrutturazione del Pronto Soccorso dell'ospedale “Morgagni-Pierantoni” di Forlì. Previste modifiche alla viabilità per gli utenti