I disertori di Pievequinta
Esercito in mobilitazione tra Forlì e Ravenna nell'autunno del 1862. Nonostante lo spiegamento di forze, però, le cose andarono in modo inaspettato
Esercito in mobilitazione tra Forlì e Ravenna nell'autunno del 1862. Nonostante lo spiegamento di forze, però, le cose andarono in modo inaspettato
Il gran rifiuto del conte Giovanni Guarini che nell’autunno del 1861 era stato nominato Primo cittadino di Forlì
Sembra al crepuscolo l'era delle edicole: eppure centoventi anni fa i giornali pubblicati a Forlì erano tantissimi, insomma, altro che "zitadòn"!
Rinieri da Calboli, antico forlivese citato da Dante nel Purgatorio: fu davvero l’ultimo cavaliere dei “bei tempi andati”?
Aurora boreale su Forlì? Nel 1485 apparve un fenomeno particolarmente suggestivo che fu eternato dai cronisti del tempo
Una giovane monaca forlivese e i suoi prodigi, la storia dimenticata di un’anima forte vissuta appena venticinque anni
Il Santo è antico ma moderno, determinante ma misterioso: quale fu la sua prima Cattedrale?
Appunti sul diario di un garibaldino forlivese che a vent’anni condivise con altri concittadini i fatti dell’autunno del 1867
Dov’erano le “case chiuse” nella città di fine Ottocento? Ecco il ritratto di un mondo scomparso, tra meretrici e “malati celtici”
Ravaldino dal Trecento a oggi, dal Cardinale alla Tigre fino al primo prigioniero: molto più che capperi e carcere
Medicina e Ginnastica, la sintesi è forlivese. Un breve resoconto dell’opera di un grande dottore nato e sepolto sotto l’Abbazia della grande piazza
Una ricca coppia, un ingente patrimonio amministrato dal figlio, il convento forlivese di San Domenico, l’avvocato Oreste Regnoli. Chi avrà ragione?
Forlì è una delle città più roventi d’Italia. L’estate del 1719 a quanto pare uccise una decina di persone
Alcuni episodi curiosi della vita di un giovane prete del Settecento forlivese: Lucio Carrari, personaggio da riscoprire
La potremmo chiamare Figline, la potremmo chiamare Forlivio: invece nel Trecento venne preferita una strana forma con l’accento (o con l’apostrofo)
Episodi di vita spicciola della lunga storia della Confraternita delle Stimmate, gli incappucciati che fino al 1802 giravano attorno a San Biagio
Un feroce condottiero combatte per Forlì al fianco di Francesco II Ordelaffi. Un assedio doloroso e costoso: mancarono i soldi, non l’onore
Suor Gioanna e suor Alessandra, converse cappuccine, e il caso che da Forlì raggiunse Roma tra un monastero e una parrocchia
L’onore di una città colpito dallo scritto di un frate cappuccino. Ci si affretta a ritrattare, a correggere… Finché ci si ricorda dei luterani di Mapello
L’amico forlivese di Francesco Petrarca: letterato che, se non è dimenticato, è ricordato col nome sbagliato
Chi sa che qui venne fondata la prima accademia letteraria italiana? Giacomo Allegretti e la sua attività culturale
Il campione dei guelfi: Fulcieri da Calboli. Il suo ruolo nella vita di Dante e i tentativi di spodestare gli Ordelaffi
I discendenti dei Signori di Forlì gestivano una trattoria nel Settecento a Bologna? Ipotesi su un ramo più recente della potente famiglia ghibellina
La “solidarietà di interessi” dei figli di Tebaldo Ordelaffi: ritratto sommario di una generazione alla conquista del potere
La “rotta dei Veneziani” del 1243 confermò la forza dei forlivesi che però dovettero rinunciare a Cervia