La stima dei danni a livello nazionale supera i 50 milioni di euro. “Oltre la crisi, necessario un ragionamento complessivo per arricchire e diversificare l’offerta della nostra montagna"
Dal 1° gennaio 2022 è in vigore il decreto legislativo 40, che impone l’utilizzo di strumentazione tecnica particolare per chi pratica anche escursionismo su neve: vediamo questo cosa implica
Dopo mesi di caduta libera, s’inverte la curva della diga di Ridracoli. Il passaggio perturbato tra sabato e domenica ha fatto alzare il livello dell’invaso di 30 centimetri, toccando quota 521,93 metri alle 12.30
Negli ultimi due anni, complici anche le limitazioni per gli sport invernali dovute alla pandemia, moltissime persone si sono riversate in Appennino, scoprendo così che oltre agli sci esiste anche un altro modo di vivere la montagna nella stagione fredda:
Nella notte, in corrispondenza con l'abbassamento delle temperature, sono entrati in azione i mezzi spargisale mentre dal mattino, in collina e in alcune zone del territorio comunale dove l'intensità è stata maggiore, hanno iniziato a operare lame spazzaneve
Condizioni meteo in progressivo peggioramento sull'Emilia Romagna nel corso di domenica, ad opera di un impulso molto freddo di matrice artica, che attraverserà la Penisola
Un manto nevoso superiore ai 30 centimetri nelle cime più alte dell’Appennino Tosco-Romagnolo, regalando un paesaggio natalizio ed un'atmosfera fiabesca ovattata
L'obbligo è segnalato su strada tramite apposita segnaletica verticale, ha validità anche al di fuori dei periodi indicati in caso di condizioni meteorologiche caratterizzate da precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio e riguarda tutti i veicoli a motore, ad esclusione di ciclomotori e motocicli