Nelle giornate di sabato 28 e domenica 29 ottobre, le Squadre Asd Pianta 1° Categoria ed Esordienti 2012, scenderanno in campo con un nastrino rosa nella felpa che rappresenta il simbolo della campagna nazionale
Andrea Amadori, responsabile scientifico: “Un percorso oncologico importante per le pazienti e le loro famiglie. Forlì centro di qualità per la cura del tumore ovarico”
Il giovane medico afferente alla SC Oncologia clinica e sperimentale Immunoterapia e Tumori rari (e Centro Risorse Biologiche) IRST "Dino Amadori" è stato eletto durante la plenaria d’inizio anno dell’Intergruppo Melanoma Italiano
"Questo corso, rivolto agli specialisti del settore e alla Comunità, si pone come obiettivo la sensibilizzazione rispetto a una patologia in crescita di incidenza e per la cui cura vi sono ancora poche certezze"
Le donne hanno espresso la loro gratitudine per l’attenzione rivolta ai loro bisogni in questa giornata dedicata ma soprattutto per la dolcezza dell’accoglienza
Il Papilloma virus (HPV) è infatti uno dei più importanti fattori di rischio per lo sviluppo di tumori al collo dell’utero e la vaccinazione è uno degli strumenti più efficaci di prevenzione
"Le previsioni meteo non sono delle migliori, soprattutto per la giornata di venerdì, ma sappiamo che i nostri volontari non si tireranno indietro" ha spiegato il Direttore Generale Ior, Fabrizio Miserocchi
"Sosteniamo da tempo Ail Forlì-Cesena - sottolinea Elena Carpeggiani in rappresentanza di Comac Renault -. Dopo l’iniziativa natalizia “Riapra e Dona” ci siamo subito resi disponibili a supportare l’associazione anche in occasione della Pasqua"
In particolare l'Irst mette a disposizione, venerdì 18 marzo, una professionista che risponderà dalle 9 alle 14 ai dubbi o richieste di informazioni di pazienti o familiari interessati al tema
Colpita da un carcinoma al seno in stadio terminale, ha dato una lezione di vita ai suoi studenti (raccontata nel libro "Cento perle tra le onde"), senza mai gettare la spugna
Un’esigenza che trova risposta qualificata nel Corso di alta formazione in “Alimentazione e attività fisica: trattamenti integrati nella prevenzione e cura della patologia oncologica”
Il 4 febbraio si celebra la Giornata mondiale contro il cancro, l'impegno del Servizio sanitario regionale su prevenzione e cura. Donini: "Al lavoro per un'assistenza sempre più vicina al paziente"
I tumori del distretto testa-collo sono il settimo cancro più comune in Europa. In Italia rappresentano il 3% dei casi oncologici, con una frequenza media tre volte superiore negli uomini