Tra i pazienti oncologici, gli over 60 anni di sesso maschile potrebbero correre più rischi d'infezione da COVID19 rispetto a malati più giovani mentre, più in generale, le pazienti oncologiche donne sarebbero a minor rischio.
Il sindaco Roberto Cavallucci e l'assessore all'Ambiente Filippo Santolini nel comunicare l'adesione dell'amministrazione comunale a questa iniziativa, esprimono "un sentito ringraziamento alle associazioni promotrici"
C’è anche la partecipazione straordinaria di Barbara Cola, cantante e attrice attualmente concorrente di “Tale e quale show”, nel Cd “Vita – Canzoni di Natale per Ail” prodotto dalla sezione provinciale di Forlì-Cesena
Anche quest'anno l’amministrazione comunale di Civitella ha aderito alla campagna "nastro rosa Airc" illuminando di rosa il castello di Cusercoli e la rocca di Civitella
Ritorna la campagna "Nastro Rosa" della Lilt per la prevenzione dei tumori al seno, arrivata alla 28° edizione. L'evento, già da qualche anno, ha un suo logo di riferimento e lo slogan "E' ora di prenderti cura di te"
Alcune volontarie hanno deciso di impiegare il proprio tempo a realizzare e cucire delle borsine da donare al reparto di Senologia dell’ospedale, per tutte le donne costrette ad affrontare un intervento per il trattamento del tumore al seno
Sabato è il giorno della nuova grande impresa di sport e solidarietà che Sandro Valbonesi sta compiendo per l’edizione 2020 del progetto "Progetto Liferunner”
L'Organizzazione Mondiale della Sanità, dal 1988, ha infatti scelto questa data per celebrare la Giornata Mondiale Senza Tabacco, il cui scopo è quello di incoraggiare le persone a spegnere la sigaretta per almeno 24 ore
Questo tumore viene spesso individuato in stadi avanzati, e necessita di trattamenti appropriati e qualitativamente idonei per offrire alle assistite tutte le armi possibili
A 35 anni dalla pubblicazione dell’opera caposaldo degli studi di diffusione dei tumori in Romagna, esce lo studio che aggiorna l’andamento delle più frequenti malattie oncologiche in Romagna
Si terrà lunedì 16 e martedì 17 settembre a Meldola il 2° Corso Internazionale Traslazionale sui tumori rari, due gironi di confronto tra i massimi esperti italiani ed europei su questo complesso tipo di neoplasie
Lo annuncia la docente universitaria al Corso di Laurea in Scienze Internazionali e Diplomatiche del Campus di Forlì sul sito "Luisa vive se l'aiutiamo"
L’Istituto Tumori della Romagna (IRST) IRCCS individuato come centro di coordinamento per l’Italia per un importante studio di FASE1 nell’ambito ematologico per valutare la sicurezza e l’efficacia di una combinazione di farmaci mai provata prima.
E' stata raggiunta la somma necessaria per permettere a Luisa Stracqualursi, la professoressa malata di cancro che ha dato una lezione di vita ai suoi studenti, di volare negli Stati Uniti
L’Associazione “Augusto per la Vita” nasce con lo scopo di aiutare la ricerca sanitaria in tutta Italia, in particolare quella oncologica. Da 10 anni a fianco dell’IRST IRCCS, ad oggi ha donato ben 160mila euro a favore delle attività dell’Istituto
Sabato 23 marzo dalle 14 alle 18, al Pala Marabini, in Viale dell’Appenino 498, le atlete del settore giovanile daranno vita ad un torneo contro i genitori