Come indicato in una circolare del Ministero della Salute, la vaccinazione è raccomandata ai bambini nella fascia di età 6 mesi – 4 anni (compresi) che presentino condizioni di fragilità tali da esporli allo sviluppo di forme più severe di infezione da Sars-Cov2
Sempre al 25 novembre le prime dosi (comprese dosi uniche) somministrate sono state 907.701 (327.862 in provincia di Forlì-Cesena, 307.550 nel Ravennate e 272.289 nel Riminese)
E' raccomandata ai cittadini di 80 e più anni, agli ospiti delle strutture residenziali per anziani e alle persone dai 60 anni in su con elevata fragilità. Su richiesta possono farla anche tutti gli over 60
"La vaccinazione potrà essere effettuata dopo almeno 120 giorni da una precedente dose o da una precedente diagnosi di infezione", informa l'Ausl Romagna
"Per coloro che sono sopra ai 60 anni, oltre alle categorie fragili e agli immunodepressi, la vaccinazione anche con la quarta dose è raccomandata" - evidenzia Donini
Confermata la disponibilità dei medici a ricoprire un ruolo centrale anche nel prosieguo della campagna, a partire dalle prenotazioni e dalle somministrazioni dei vaccini, che potranno avvenire o presso l’ambulatorio o in altri locali idonei
In arrivo in Emilia-Romagna tra venerdì e sabato le prime 345.600 dosi di vaccino Pfizer ‘Original/Omicron BA.1’, adattato a copertura della variante Omicron
Complessivamente sono state somministrate complessivamente 10.620.718 dosi; sul totale sono 3.794.999 le persone over 14 che hanno completato il ciclo vaccinale, il 94,4%
In Emilia-Romagna si sono registrati 9.685 casi in più rispetto a martedì, su un totale di 25.618 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 10.931 molecolari e 14.687 test antigenici rapidi
Per ricevere il “second booster” devono essere trascorsi almeno 4 mesi (120 giorni) dalla somministrazione della terza dose o dall’ultima infezione successiva alla terza dose. Prenotazioni tramite sportelli Cup, Cupweb, Cuptel, Fascicolo sanitario elettronico, app ER-Salute, farmaCup
"Dopo l'estate, dovremo innanzitutto sapere quale sarà sarà l'ospite, ovvero la variante dominante. E poi dovremo capire quanto durerà ancora il livello di immunizzazione"
Al 2 maggio le prime dosi (comprese dosi uniche) somministrate nei centri vaccinali della Romagna sono state 904.291 (326.578 nella provincia di Forlì-Cesena)
Il vaccino 'tradizionale', visto come una soluzione in più per convincere i dubbiosi, "non ha avuto il successo che ci aspettavamo", ammette il direttore della sanità pubblica in Regione Giuseppe Diegoli
La vicenda dei vaccini anti-Covid che andarono persi, tra le prime dotazioni giunte in città, procede ora alla Corte dei conti, che incolpa l'addetto di danno erariale
Non essendo vaccinata, e pertanto essendo sprovvista di green pass, la donna dal 15 febbraio è stata sospesa dal lavoro e di conseguenza dallo stipendio. E' per questo che si è rivolta ad un legale
La vaccinazione è raccomandata a chi ha dai 12 anni in su con marcata compromissione della risposta immunitaria per patologie, trattamenti farmacologi o trapianti di organo