Nell’ambito del processo di progressiva terziarizzazione dell’economia che si è registrato a livello globale negli ultimi decenni, l’insieme del macro aggregato “Servizi” nell’area Romagna Forlì-Cesena e Rimini è arrivato a rappresentare il 71% della ricchezza prodotta
Secondo l’elaborazione effettuata dal Centro studi dell’organizzazione agricola, l’Emilia-Romagna è la seconda regione italiana più danneggiata dal divieto di importazione stabilito dalla Federazione Russa
Dopo una ristrutturazione, un cambio di colori e arredi è pronta a partire una nuova avventura, gestita da due cesenati, anche se il marchio è nato a Forlì
A Forlì nei prossimi cinque anni si amplieranno e si insedieranno nuovi siti produttivi che permetteranno di dare, con una stima prudenziale, almeno mille nuovi posti di lavoro.
L'indennità, che sarà erogata dall'Inps, sarà riconosciuta, a domanda, agli iscritti alla Gestione separata che esercitano per professione abituale attività di lavoro autonomo.
I partecipanti al “Tavolo provinciale di Forlì-Cesena sulla tutela nei luoghi di lavoro per tenere insieme sicurezza, salute, lavoro e crescita" hanno chiesto un coordinamento regionale forte
“Le regole ci strangolano”: una frase ripetuta spesso da chi fa impresa. Una selva di adempimenti che condiziona negativamente la dinamica della produttività e i processi di crescita economica
Nel 2018 è proseguita, per il quinto anno consecutivo, la crescita dell’economia dell’Emilia Romagna, sebbene in misura meno intensa rispetto all’anno precedente
Due i vice: Andrea Zanlari, vicario, e Valerio Veronesi. Il presidente Zambianchi: “La fiducia del Consiglio e delle Camere di commercio dell’Emilia-Romagna, è motivo di soddisfazione e uno stimolo a profondere sempre maggiore impegno”